Edilizia

Si occupa, per il tramite dello Sportello Unico, di tutto ciò che attiene la materia edilizia in relazione alle previsioni della pianificazione urbanistica vigente.

Competenze

Il SUE svolge in particolare le seguenti funzioni:
- curare l'istruttoria ed il rilascio dei titoli abilitativi, verificandone lo stato di avanzamento ai fini del rispetto della tempistica secondo i termini di legge;
- erogare informazioni in materia urbanistico-edilizia (generica, sull'iter dei procedimenti, nonché specialistica ai professionisti tramite il servizio erogato da parte dei tecnici)
- gestire gli archivi cartacei ed informatizzati, con ricerca delle pratiche in materia edilizia e urbanistica;
- curare l'accesso agli atti ed il rapporto con cittadini o professionisti in relazione alla presente attività;
 svolgere attività di controllo/vigilanza sul territorio.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore Programmazione Territoriale

Si occupa dei servizi relativi ad urbanistica, edilizia privata, ambiente ed imprese.

Assessori di riferimento

Baldini Andrea

Vice Presidente - Sindaco del comune di Argenta Consigliere del Gruppo "L'Unione del Futuro"

Responsabili

Benini Claudia

Posizione Organizzativa n. 4 - Servizi SUE/Urbanistica e Servizio SUAP

Savi Alice

Dirigente del Settore Programmazione territoriale

Sostituti in caso di inerzia

Crivellari Rita

Dirigente Apicale - Segretario comunale

Persone

Berardi Valentina

Referente tecnico

Forlani Lisa

Referente tecnico

Lodi Filippo

Referente tecnico

Manica Federica

Referente tecnico

Minghetti Tiziana

Referente amministrativo (Sportello Unico Edilizia)

Nanetti Massimo

Referente tecnico

Piacentini Alessandra

REFERENTE TECNICO

Ruvinetti Rita

Referente amministrativo

Squarzanti Veronica

Referente tecnico

Servizi collegati

Accesso documentale agli atti edilizi ed urbanistici

Riguarda il diritto di prendere visione ed eventualmente estrarre copia di atti e documenti relativi a pratiche edilizie ed urbanistiche a norma della L. 241/90 e smi.

Attività edilizia soggetta a comunicazione (CIL e CILA)

La CIL e la CILA sono comunicazioni da inviare al Comune, necessarie per i lavori di minore entità non rientranti nell'edilizia libera.

Contributo di Costruzione - Disciplina PREVIGENTE sino al 30.09.2019

Il contributo di costruzione secondo la disciplina previgente, deve essere corrisposto ai comuni appartenenti all'Unione da chi presenta o chiede un titolo abilitativo edilizio che non rientra nell'ambito di applicazione della DAL 186/2018.

Contributo di Costruzione – Disciplina VIGENTE di cui alla DAL 186/2018

Il contributo di costruzione deve essere corrisposto ai comuni appartenenti all'Unione da chi presenta o chiede un titolo abilitativo edilizio, fatti salvi i casi di esonero previsti per norma.

Diritti di Segreteria edilizi ed urbanistici

I diritti di segreteria in materia edilizia/urbanistica consistono in un corrispettivo versato all'Unione per un'attività da essa svolta.

PagoPA - pagamenti on-line

Attraverso questo portale puoi gestire i pagamenti dei tributi o delle pendenze, comodamente ovunque ti trovi.

Permesso di Costruire (PdC)

Il Permesso di Costruire è il provvedimento che l'amministrazione rilascia al cittadino per eseguire opere di trasformazione urbanistica ed edilizia che modificano in maniera significativa il territorio.

Programma di riconversione e ammodernamento dell'attività agricola (PRA)

La finalità del PRA è la dimostrazione dell'effettiva necessità dei nuovi edifici agricoli, o dell'ampliamento degli esistenti, e della coerenza tra l'intervento edilizio e l'organizzazione e le economie aziendali.

Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e di Agibilità (SCEA)

La SCEA attesta che l'opera realizzata è conforme al progetto originario ed alle successive varianti, e consente di poter abitare o utilizzare gli edifici o parti di essi.

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)

La Scia è un titolo edilizio che consente di eseguire lavori edilizi di limitata entità rispetto al Permesso di Costruire.

Sismica

Procedure per depositi o autorizzazioni sismiche

Valutazione preventiva

Costituisce lo strumento preliminare utile ad accertare l'ammissibilità e legittimità di un dato intervento soggetto a titolo abilitativo.

Sede principale

Municipio di Portomaggiore

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Altre sedi

Municipio di Ostellato

Piazza Repubblica, 1 - Ostellato (Fe)

Palazzo torre del Primaro

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.372

Orari

Orari in vigore dal 16/02/2015 (Decreto Presidenziale 1/2015)
Il ricevimento su appuntamento per quesiti tecnici rivolti agli uffici avviene solo su appuntamento, da prenotarsi nelle giornate previste

Sede dell'Unione a Portomaggiore
     
  Mattina Pomeriggio
     
Lunedì chiuso  
Martedì 9:00 - 13:00*  chiuso
Mercoledì chiuso  
Giovedì chiuso  15:00 - 18:00
Venerdì 9:00 - 13:00*  
     

Sede decentrata ad Argenta 
     
  Mattina Pomeriggio
     
Lunedì chiuso  
Martedì 9:00 - 13:00* 15:00 - 18:00*
Mercoledì chiuso  
Giovedì 9:00 - 13:00 chiuso
Venerdì chiuso  
     

Sede decentrata a Ostellato 
     
  Mattina Pomeriggio
     
Lunedì chiuso  
Martedì 9:00 - 13:00*  chiuso
Mercoledì chiuso  
Giovedì 9:00 - 13:00 chiuso
Venerdì chiuso  
     

NB: * Ricevimento dei Tecnici su appuntamento
Il ricevimento al pubblico avverrà previo appuntamento telefonico.

Ultimo aggiornamento: 22/05/2024, 09:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri