Sismica

  • Servizio attivo

Procedure per depositi o autorizzazioni sismiche

Sismica
Didascalia

A chi è rivolto

E' rivolto a tecnici liberi professionisti e cittadini

Chi ha diritto a presentare l'istanza:
- Il proprietario dell'immobile
- Altri soggetti aventi titolo ad intervenire come individuati all'art. 1.2.2 del Regolamento Edilizio

Descrizione

Sulla base della classificazione assegnata con l'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20.03.2003, i comuni di Ostellato e Portomaggiore sono stati individuati in zona sismica di terza categoria, mentre il comune di Argenta è stato incluso in zona sismica di seconda categoria.

Tale classificazione è stata poi recepita dalla Regione Emilia Romagna con deliberazioni della Giunta Regionale n. 1435 del 21.07.2003 e n. 1677 del 24.05.2005, inserendo così i comuni di Ostellato e Portomaggiore in zona sismica 3 a bassa sismicità, ed il comune di Argenta in zona sismica 2 ad alta sismicità.

Con la successiva L.R. n. 19 del 30.10.2008 “Norme per la riduzione del rischio sismico”, viene stabilito che per i Comuni in zona sismica 3, si applica il regime del deposito strutturale esecutivo (art. 13), mentre per i Comuni in zona sismica 2 si applica il regime dell'autorizzazione sismica (art. 11).

La Legge n. 55 del 14.06.2019 (conversione in legge del DL 32/2019 "Sbloccacantieri") ha poi introdotto ulteriori distinzioni modificando il DPR 380/2001 tramite l'aggiunta dell'art. 94-bis, che individua interventi strutturali "rilevanti" nei confronti della pubblica incolumità (assoggettati ad autorizzazione sismica - art. 11 della LR 19/2008), "di minore rilevanza" (assoggettati a deposito sismico - art. 13 della LR 19/2008) e "privi di rilevanza". Tale sostanziale modifica comporta che anche alcuni interventi strutturali in zona sismica 2 risultino assoggettati al regime del deposito sismico in luogo dell'autorizzazione.
La Regione ha poi individuato nel dettaglio, con la DGR 1814 del 07.12.2020, gli interventi di cui all'art. 94-bis del DPR 380/2001. Per quanto attiene agli interventi privi di rilevanza, è stata confermata la validità della delibera di Giunta regionale 21 dicembre 2016, n. 2272.

Come fare

Con Deliberazione di Consiglio dell'Unione Valli e Delizie n. 51 del 21.12.2022 è stata approvata la Convenzione con la Provincia di Ferrara per l'affidamento all'Ufficio Associato per la Sismica (S.A.S.) dello svolgimento delle attività di cui alla L.R. 19/2008 “Norme per la riduzione del rischio sismico” a far corso dal 01.01.2023.

Cosa serve

Per le modalità di svolgimento del servizio si rimanda al sito della provincia di Ferrara con l'avvertenza che, sia le autorizzazioni sismiche sia i depositi strutturali, andranno presentati all'Ufficio Edilizia dell'Unione Valli e Delizie, che ne curerà poi la trasmissione al S.A.S.

Cosa si ottiene

Il deposito sismico o l'autorizzazione sismica sono propedeutici al rilascio / efficacia del titolo edilizio di cui costituiscono parte integrante.

Tempi e scadenze

Le tempistiche di verifica sono quelle afferenti al titolo abilitativo stesso di cui costituiscono parte integrante.

Costi

Il versamento del rimborso forfettario alla Provincia di Ferrara, effettuato dall'intestatario del titolo abilitativo, dovrà essere intestato a Provincia di Ferrara- Servizio Tesoreria, riportando la seguente causale: “Rimborso forfettario ufficio SAS – LR 19/2008”. Per gli importi da pagare si rimanda alla tabella approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1934/2018.
Si ricorda altresì che i bolli relativamente ai Depositi dei progetti strutturali o alle richieste di Autorizzazione sismica, accompagnati ai moduli MUR D2 o A2, devono essere versati all'Unione Valli e Delizie (e non alla Provincia) utilizzando l'apposito modulo scaricabile nella sezione Documenti.

Accedi al servizio

Per informazioni contattare il seguente ufficio

Edilizia

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Ulteriori informazioni

Con Determina Dirigenziale n. 9 del 13.01.2023, sono state individuate le pratiche di deposito sismico (L.R. 19/2008 art. 13) soggette a verifiche di merito sistematiche e sono state definite le modalità operative procedurali per i sorteggi delle rimanenti, in relazione agli interventi edilizi nei territori comunali di Argenta, Ostellato e Portomaggiore.
Tale determina ha recepito le disposizioni di cui alla DGR 1934 del 19.11.2018 ed alla Circolare regionale PG.2018.0226483, stabilendo che siano da verificare sistematicamente i depositi contestuali a istanze di permesso di costruire o a procedimenti che richiedono l'indizione di Conferenza di Servizi, e individuando nel 20% la percentuale delle rimanenti pratiche di deposito sismico da assoggettare a controlli di merito previo sorteggio.

A decorrere dal 1 gennaio 2023, le risultanze di tali sorteggi vengono pubblicate con cadenza mensile nella sottostante sezione Documenti.

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.369
Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.240

Unità organizzativa responsabile

Edilizia

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Documenti

Sismica - Modulistica

Modulistica utile ai fine del deposito sismico o dell'autorizzazione sismica

Sismica - Riepiloghi sorteggi

Risultanze dei sorteggi delle istanze sismiche soggette e verifiche di merito.

Ultimo aggiornamento: 25/03/2024, 10:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri