Programma di riconversione e ammodernamento dell'attività agricola (PRA)

  • Servizio attivo

La finalità del PRA è la dimostrazione dell'effettiva necessità dei nuovi edifici agricoli, o dell'ampliamento degli esistenti, e della coerenza tra l'intervento edilizio e l'organizzazione e le economie aziendali.

Programma di riconversione e ammodernamento dell
Didascalia

A chi è rivolto

E' rivolto a tecnici liberi professionisti e cittadini.

Chi ha diritto a presentare l'istanza:
In considerazione del fatto che chi conduce il fondo ed esercita l'attività agricola è l'Imprenditore Agricolo, può presentare un PRA solo chi possiede i seguenti requisiti minimi, i quali gli consentono la realizzazione di interventi edilizi nel territorio rurale:
- Titolo di Imprenditore Agricolo (IA) ai sensi dell'art. 2135 del Codice Civile;
- Iscrizione all'Anagrafe Aziende Agricole Regionale.

Descrizione

Ai sensi dell'articolo 36 della nuova legge urbanistica regionale (LR 24/2017), il PRA rappresenta un programma di riconversione o ammodernamento dei sistemi di produzione che un'azienda agricola intende realizzare per generare un miglioramento della competitività aziendale, attraverso interventi agronomici ed ambientali a cui sono collegati interventi di nuova costruzione/ampliamento di fabbricati produttivi.
La finalità del PRA è la dimostrazione dell'effettiva necessità dei nuovi edifici, o dell'ampliamento degli esistenti, e della coerenza tra l'intervento edilizio e l'organizzazione e le economie aziendali.

Il Piano Urbanistico Generale (PUG) dell'Unione dei Comuni Valli e Delizie, ha definito gli interventi edilizi di nuova costruzione/ampliamento di fabbricati agricoli da ritenersi di rilevante impatto ambientale e territoriale, in recepimento dell'articolo 36 LR 24/2017 che stabilisce l'obbligatorietà del PRA a dimostrazione della necessità degli interventi.

Come fare

Il PRA deve essere presentato digitalmente all'Unione unitamente alla richiesta o alla presentazione del necessario titolo abilitativo edilizio e deve essere conforme ai contenuti definiti nell'Atto regionale di coordinamento approvato con delibere di giunta Regionale n. 623/2019 e 713/2019 e alle disposizioni del PUG.

Cosa serve

La procedura per la redazione, presentazione e la verifica di un PRA, è quella stabilita dall'atto di coordinamento regionale approvato con delibere di giunta Regionale n. 623/2019 e 713/2019 e dall'art.1.3.5 del Regolamento Edilizio.

Documentazione da allegare:
- Documentazione prevista dall'atto di coordinamento regionale e dall'art. 1.3.5 del Regolamento Edilizio, con particolare riguardo all'Asseverazione e all'Atto unilaterale d'obbligo previsti sempre dall'atto di coordinamento
- Ricevuta versamento diritti di segreteria

Cosa si ottiene

Il PRA è propedeutico al rilascio / efficacia del titolo edilizio di cui costituisce allegato.

Tempi e scadenze

Il PRA costituisce un allegato alla richiesta o alla presentazione del necessario titolo abilitativo edilizio, e le tempistiche di verifica sono quelle afferenti al titolo abilitativo stesso.

Costi

Bolli - Esente da bollo in quanto allegato alla richiesta o alla presentazione del necessario titolo abilitativo edilizio.

Diritti di Segreteria - Sono dovuti in ragione di quanto stabilito con l'apposita delibera dell'Unione, da versarsi secondo le modalità riportate alla pagina Diritti di Segreteria.

Accedi al servizio

Per informazioni contattare il seguente ufficio

Edilizia

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.225

Unità organizzativa responsabile

Edilizia

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Documenti

Programma di riconversione e ammodernamento dell'attività agricola (PRA) - Modulistica

Modulistica da utilizzare per la redazione e presentazione di un PRA.

Ultimo aggiornamento: 21/03/2024, 09:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri