Accesso documentale agli atti edilizi ed urbanistici

  • Servizio attivo

Riguarda il diritto di prendere visione ed eventualmente estrarre copia di atti e documenti relativi a pratiche edilizie ed urbanistiche a norma della L. 241/90 e smi.

Ordina.Documenti
Accesso documentale agli atti edilizi ed urbanistici
Didascalia

A chi è rivolto

Il richiedente deve essere titolare di un interesse diretto sia pubblico che diffuso, concreto e attuale per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti (ad esempio il confinante che ritiene di essere stato leso in un proprio diritto, l'acquirente di immobile con contratto preliminare di compra-vendita, chi deve presentare documentazione da allegare ad atti notarili, chi ha smarrito propri atti, i periti incaricati dal Tribunale, ecc.). L'istanza può essere inoltrata anche da un soggetto delegato dall'avente titolo, e la delega deve essere allegata alla richiesta unitamente alla copia fotostatica del documento d'identità del delegante.
Possono altresì accedere agli atti i consiglieri comunali nell'espletamento del loro mandato.

Descrizione

Al fine di assicurare la trasparenza dell'attività amministrativa, a norma della L. 241/90 e smi, è riconosciuto a chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti, il diritto di prendere visione ed eventualmente estrarre copia di atti e documenti relativi a pratiche edilizie. E' considerato documento amministrativo ogni rappresentazione grafica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti emanati dalla pubblica amministrazione o comunque utilizzati ai fini dell'attività amministrativa.

Si può accedere a:
- atti propri dell'Amministrazione Comunale (delibere, determine, regolamenti, circolari, ecc);
- pareri acquisiti per istruire il procedimento (verbali Vigili del Fuoco, pareri AUSL, pareri Soprintendenza, pareri ARPA, pareri altri uffici, ecc.);
- titoli abilitativi e provvedimenti definitivi con relativi allegati (Nel caso in cui il provvedimento finale non sia ancora stato rilasciato, sarà consentito l'accesso mediante VISIONE, ma non sarà consentita l'estrazione di copia).

Tra i documenti a cui non è consentito per legge l'accesso, si segnalano:
- i documenti che riguardano i dati sensibili delle persone fisiche quali, in via esemplificativa, appartenenza razziale, religiosa, opinioni politiche, salute, casellario penale, stati familiari, ecc.;
- la documentazione inerente tutta l'attività dell'Amministrazione diretta all'emanazione di atti di pianificazione territoriale e di programmazione.

Come fare

A seguito dell'avvio del progetto di digitalizzazione degli archivi delle pratiche edilizie dei Comuni e dell’Unione, le istanze di accesso agli atti documentale possono essere inoltrate in formato digitale, e la documentazione verrà fornita in formato digitalizzato PDF.

La procedura obbligatoria per la presentazione dell'istanza è la seguente:

consultazione degli elenchi delle pratiche edilizie dei quattro enti accedendo al portale Ordina.Documenti, gestito dalla ditta Gestioni.doc, a cui occorre iscriversi come da indicazioni ivi riportate. Al momento nel portale Ordina.Documenti è possibile consultare l’elenco e generare l’ordine solo per le pratiche cartacee facenti parte degli archivi dei comuni di Argenta, Ostellato e Portomaggiore. Per la ricerca di pratiche digitali occorre accedere alla sezione “Consultazione pratiche edilizie” presente nel portale dei Servizi on-line dell’Unione

generazione dell'ordine sul portale Ordina.Documenti per le pratiche ivi rintracciate, a cui verrà attribuito un numero

versamento su PagoPA dei diritti di ricerca pari a € 60, comprensivi dei diritti di visura per le prime 3 pratiche

predisposizione della richiesta di accesso agli atti, utilizzando il modulo scaricabile nella sezione DOCUMENTI del presente sito o direttamente dal portale Ordina.Documenti. Nel modulo di richiesta è obbligatorio riportare il numero dell'ordine effettuato nel portale Ordina.Documenti e l'eventuale elenco delle pratiche digitali rinvenute nella sezione "Consultazione pratiche edilizie"

inoltro della richiesta alla PEC istituzionale dell'Unione, unitamente alla ricevuta di versamento dei diritti di ricerca,  o presentarla fisicamente al protocollo dell'Unione

gli uffici dell'Unione e la Ditta incaricata provvederanno ad evadere l'istanza, richiedendo l'eventuale saldo dei diritti di visura nel caso il numero di pratiche fosse superiore a tre

le pratiche digitalizzate verranno messe a disposizione dopo l'eventuale saldo dei diritti di visura.

Cosa serve

Trattasi di richiesta in carta semplice utilizzando l'apposito modello, dove è obbligatorio indicare il comune e l'indirizzo completo in cui ricade l'immobile e/o i titolari dei titoli abilitativi ed il numero d'ordine effettuato sul portale Ordina.Documenti.
Nel caso di periti del Tribunale, occorre allegare la lettera di incarico

Cosa si ottiene

Con l'accesso agli atti documentale è possibile prendere visione ed estrarre copia di atti e documenti relativi a pratiche edilizie ed urbanistiche.

Tempi e scadenze

Il procedimento deve concludersi entro 30 giorni dalla ricezione dell'istanza al protocollo dell'Unione, fatte salve eventuali tempistiche per richiesta chiarimenti o integrazioni.

Costi

I costi a carico dell'utente sono i seguenti, così come quantificati nel PROSPETTO A di cui alla delibera di Giunta Unione n. 24 del 15.04.2024 afferente ai Diritti di Segreteria (consultabili al servizio DIRITTI DI SEGRETERIA), in vigore a decorrere dal 15.04.2024:

Diritti di ricerca e visura
- Per quanto attiene le istanze di accesso agli atti a norma dell'art. 25 della L. 241/90 e smi con estrazione di copia, occorre versare i diritti di ricerca quantificati in € 60,00, comprensivi dei diritti visura delle prime tre pratiche.
- PER OGNI ULTERIORE PRATICA OLTRE LE 3 DI CUI SOPRA con estrazione di copia, occorre versare i diritti di visura quantificati in 20,00 €.

Gli importi dei diritti di ricerca e visura e di riproduzione di cui agli accessi agli atti documentali da applicarsi ad istanze presentate prima del 15.04.2024, rimangono quelli in vigore alla data dell'istanza stessa, ossia quelli riportati nel PROSPETTO A allegato alle delibere di GU 75/2023 o di GU n.23/2020, consultabili al servizio DIRITTI DI SEGRETERIA. 
In tale casistica non è possibile effettuare il pagamento direttamente dal Portale PagoPA, in quanto già aggiornato ai nuovi importi, ma occorre contattare gli uffici per richiedere la relativa distinta di pagamento nelle figure di Tiziana Minghetti (0532 330372 - t.minghetti@unionevalliedelizie.fe.it) e Lisa Forlani (0532 323229 - l.forlani@unionevalliedelizie.fe.it).

Accedi al servizio

Portale di consultazione elenchi digitali delle pratiche edilizie

Ordina.Documenti

Per informazioni contattare il seguente ufficio e i contatti sotto riportati

Edilizia

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.372
Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.229

Unità organizzativa responsabile

Edilizia

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Documenti

Richiesta di accesso agli atti documentale (edilizia ed urbanistica)

Modulo per la richiesta di accesso agli atti delle pratiche edilizie ed urbanistiche a norma della L. 241/90 e smi.

Ultimo aggiornamento: 07/06/2024, 10:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri