Valutazione preventiva

  • Servizio attivo

Costituisce lo strumento preliminare utile ad accertare l'ammissibilità e legittimità di un dato intervento soggetto a titolo abilitativo.

Valutazione preventiva
Didascalia

A chi è rivolto

E' rivolto a tecnici liberi professionisti e cittadini.

Chi ha diritto a presentare l'istanza:
- Il proprietario dell'immobile
- Altri soggetti aventi titolo ad intervenire come individuati all'art. 1.2.2 del Regolamento Edilizio

Descrizione

La valutazione preventiva costituisce lo strumento preliminare utile ad accertare l'ammissibilità e legittimità di un dato intervento soggetto a titolo abilitativo, in ordine sia dell'aspetto normativo prescrizionale che dal punto di vista estetico e di inserimento nel contesto.
La valutazione preventiva risulta normata dall'art. 21 della LR 15 del 30.07.2013.

Come fare

Preliminarmente alla presentazione della SCIA o al rilascio del Permesso di Costruire è possibile chiedere una valutazione sull'ammissibilità dell'intervento, allegando una relazione predisposta da un professionista abilitato (geometra, perito edile, ingegnere, architetto), contenente i principali parametri progettuali, con riguardo in particolare ai vincoli, alla categoria dell'intervento, agli indici urbanistici ed edilizi e alle destinazioni d'uso.
L'istanza debitamente compilata va inoltrata alla PEC istituzionale dell'Unione o presentata fisicamente al protocollo dell'Unione.

Cosa serve

Documentazione da allegare all'istanza:
- Relazione predisposta da un professionista abilitato, contenente i principali parametri progettuali, con riguardo in particolare ai vincoli, alla categoria dell'intervento, agli indici urbanistici ed edilizi e alle destinazioni d'uso;
- Autocertificazione anticorruzione
- Ricevuta versamento diritti di segreteria.

Cosa si ottiene

La valutazione preventiva, che costituisce atto vincolante ai fini del rilascio del Permesso di Costruire o del controllo della SCIA, a condizione che il progetto sia elaborato in conformità a quanto ivi indicato

Tempi e scadenze

La valutazione preventiva deve essere formulata dall'Unione entro quarantacinque giorni dalla presentazione della relazione. Trascorso tale termine la valutazione preventiva si intende formulata secondo quanto indicato nella relazione presentata.
I contenuti della valutazione preventiva e della relazione assentita conservano la propria validità per un anno, a meno che non intervengano modifiche agli strumenti di pianificazione urbanistica.

Costi

Bolli - L'istanza è da presentarsi in bollo da € 16.00 ed il provvedimento verrà rilasciato in bollo da € 16.00.

Diritti di Segreteria - Sono dovuti in ragione di quanto stabilito con l'apposita delibera di Giunta Unione, da versarsi all'Unione secondo le modalità riportate al Servizio Diritti di Segreteria.

Accedi al servizio

Per informazioni contattare il seguente ufficio

Edilizia

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.365
Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.240
Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.229

Unità organizzativa responsabile

Edilizia

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Documenti

Valutazione preventiva

Modulistica per la richiesta di valutazione preventiva a norma dell'art. 21 della LR 15 del 30.07.2013.

Ultimo aggiornamento: 19/03/2024, 15:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri