Contributo di Costruzione – Disciplina VIGENTE di cui alla DAL 186/2018

  • Servizio attivo

Il contributo di costruzione deve essere corrisposto ai comuni appartenenti all'Unione da chi presenta o chiede un titolo abilitativo edilizio, fatti salvi i casi di esonero previsti per norma.

Contributo di Costruzione – Disciplina VIGENTE di cui alla DAL 186/2018
Didascalia

A chi è rivolto

E' rivolto ai tecnici liberi professionisti e cittadini, in quanto il contributo di costruzione deve essere corrisposto ai comuni appartenenti all'Unione da chi presenta o chiede un titolo abilitativo edilizio, fatti salvi i casi di esonero previsti per norma, e consiste nella compartecipazione alle spese che i Comuni sostengono per l'urbanizzazione del territorio di loro competenza.

Descrizione

Con la delibera dell'Assemblea Legislativa n. 186/2018 è stata approvata la nuova disciplina sul contributo di costruzione, in accordo con gli obiettivi della legge urbanistica regionale LR n. 24/2017, che costituisce la completa revisione della previgente normativa.
In particolare la DAL n.186/2018 stabilisce gli importi unitari degli oneri di urbanizzazione e dei contributi D ed S, le regole comuni per il calcolo del contributo straordinario e della quota sul costo di costruzione, riconoscendo comunque ampi spazi di autonomia regolamentare ai Comuni nell'applicazione del contributo di costruzione, così da meglio adattare le singole componenti alle specificità del territorio locale.

Il contributo di Costruzione, in base al tipo di intervento, alla destinazione d'uso e alla sua localizzazione, è così dato dalla somma di una o più delle seguenti componenti:
oneri di urbanizzazione (U1 e U2), i cui importi sono commisurati all'incidenza delle spese per le opere di urbanizzazione da calcolarsi in base a tabelle parametriche;
contributi D per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi e contributi S per la sistemazione dei luoghi ove ne siano alterate le caratteristiche;
quota sul costo di costruzione (QCC), imposta riferita all'aumento di valore dell'edificio a seguito dell'intervento edilizio;
contributo straordinario (CS), conteggiato sul plusvalore per nuovi insediamenti ricadenti al di fuori del perimetro del territorio urbanizzato ed in casi particolari all'interno del TU.

La DAL n.186/2018 è in vigore dall'11.01.2019, data della sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna, ed i Comuni sono tenuti al suo recepimento entro il 30.09.2019. Trascorso tale termine la nuova disciplina opera direttamente.

Come fare

Nella sezione DOCUMENTI si riporta la disciplina coordinata con le scelte operate dai comuni di Argenta, Ostellato e Portomaggiore, il tutto nell'ambito dell'autonomia regolamentare riconosciuta ai comuni dalla DAL n. 186/2018, che trova applicazione a decorrere dal 01.10.2019.

Nella sezione DOCUMENTI si pubblica altresì lo strumento per il calcolo del Contributo di Costruzione, unico per i tre comuni appartenenti all'Unione.

Cosa serve

Il conteggio del Contributo di Costruzione si effettua secondo le disposizioni dell'Allegato 2 - Testo coordinato della DAL n.186/2018 in materia di disciplina del contributo di costruzione con le determinazioni comunali assunte in sede di recepimento, utilizzando l'apposito strumento per il calcolo del Contributo di Costruzione, unico per i tre comuni appartenenti all'Unione.

Cosa si ottiene

Il pagamento del Contributo di Costruzione è propedeutico al rilascio / efficacia di un titolo abilitativo edilizio.

Tempi e scadenze

Il Contributo di Costruzione afferente ad un titolo abilitativo oneroso può essere pagato:
IN UNICA SOLUZIONE:
    - al ritiro del PdC
    - alla presentazione della SCIA e CILA ad inizio lavori immediato
    - prima dell'inizio lavori per SCIA e CILA ad efficacia differita
A RATE secondo le modalità previste con delibera di Consiglio Unione n. 32 del 10.09.2019.
    - il 50% entro ritiro PdC o presentazione SCIA / CILA
    - il 25% alla comunicazione di inizio lavori
    - il 25% entro ultimazione dei lavori o entro 3 anni dalla data di rilascio PdC o di presentazione della
     SCIA /CILA. Le scadenze saranno aggiornate in caso di proroga del titolo edilizio.

Il pagamento dilazionato del contributo di costruzione è consentito previo presentazione di fideiussioni bancarie o assicurative rilasciate da imprese di assicurazione regolarmente autorizzate, per un importo pari al 100% della somma ancora da versare maggiorato del 10% quale sanzione prevista dall'art. 20 della L.R. 23/2004.
Si fa presente che eventuali disposizioni in materia di rateizzazione del contributo di costruzione, rateizzazione delle somme dovute a titolo di monetizzazione e rateizzazione dell'oblazione, contenute in atti comunali previgenti alla Delibera di CU 32/2019, se in contrasto devono intendersi sostituite dalla stessa.

A decorrere dal 1 marzo 2021 è scattato l'obbligo, da parte dei cittadini e persone giuridiche, di effettuare pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione esclusivamente attraverso la piattaforma PagoPA.
I pagamenti afferenti al Contributo di Costruzione, oblazioni e monetizzazione sono da effettuarsi su PagoPA del comune in cui ricade l'intervento, accedendo al portale dai siti comune di Argenta o comune di Ostellato o comune di Portomaggiore (e non su quello dell'Unione).

Accedi al servizio

Per informazioni si invita a far riferimento all'Ufficio Edilizia, prenotando un appuntamento.

Edilizia

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Ulteriori informazioni

Regime sanzionatorio - La legge non ammette proroghe ai termini per il pagamento delle rate.

In caso di pagamento ritardato rispetto ai termini, si applicano le sanzioni di cui all'art.20 LR 23/2004:
a) l'aumento del contributo in misura pari al 10% dell'importo della rata scaduta, qualora il versamento sia effettuato nei 120 giorni successivi alla data di scadenza;
b) l'aumento del contributo in misura pari al 20% dell'importo della rata scaduta quando, superato il termine di cui alla lettera a), il ritardo si protrae non oltre i successivi 60 giorni;
c) l'aumento del contributo in misura pari al 40% dell'importo della rata scaduta quando, superato il termine di cui alla lettera b), il ritardo si protrae non oltre i successivi 60 giorni.

In caso di mancato pagamento dei singoli ratei, decorso inutilmente il termine di cui alla lettera c), verranno rese esecutive le garanzie personali di cui alla fidejussione bancaria o assicurativa

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.365
Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.229
Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.240

Unità organizzativa responsabile

Edilizia

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Documenti

Contributo di Costruzione – Disciplina VIGENTE - Atti di approvazione e recepimento

Di seguito si riporta la disciplina coordinata con le scelte operate dai comuni di Argenta, Ostellato e Portomaggiore, che trova applicazione a decorrere dal 01.10.2019

Contributo di Costruzione – Disciplina VIGENTE - Documentazione per la quantificazione

Disciplina coordinata con le scelte operate dai comuni di Argenta, Ostellato e Portomaggiore, che trova applicazione a decorrere dal 01.10.2019.

Contributo di Costruzione – Disciplina VIGENTE - Strumento di calcolo

Strumento per il calcolo del Contributo di Costruzione, unico per i tre comuni appartenenti all'Unione.

Ultimo aggiornamento: 17/05/2024, 11:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri