Albo delle botteghe storiche

  • Servizio attivo

Attività commerciali ed artigianali aventi valore storico, artistico, architettonico, che costituiscono testimonianza della storia, dell'arte, della cultura e della tradizione imprenditoriale locale.

Richiedi online
Albo delle botteghe storiche
Didascalia

A chi è rivolto

Possono essere iscritti all'albo delle Botteghe Storiche:

  • gli esercizi commerciali al dettaglio;
  • gli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande;
  • le imprese artigianali
Per essere definiti "Bottega storica", deve essere stata svolta la medesima attività da almeno cinquanta anni continuativi, nello stesso locale, anche se con denominazioni, insegne, gestioni o proprietà diverse, a condizione che siano state mantenute le caratteristiche originarie.
Inoltre lo status di "Bottega storica" può essere riconosciuto anche agli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande recanti la denominazione "Osteria” qualora operanti da almeno venticinque anni nello stesso locale, senza soluzione di continuità, a prescindere dagli eventuali mutamenti di denominazione, insegna, gestione o di proprietà, a condizione che siano state mantenute le caratteristiche originarie.
Nel caso di farmacie e tabaccherie, i 50 anni sono riferiti alla attività prevalente.

Descrizione

Come fare

La domanda per l'iscrizione all'Albo delle botteghe storiche deve essere presentata utilizzando il modulo on-line presente nella sezione Documenti - "modulistica".

n.b: Per poter compilare il modulo on-line , è necessario essere utenti registrati SPID.

Cosa serve

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

  • Planimetria dei locali in scala almeno 1:200
  • Fotografie significative dell’attuale stato dell’attività (ad esempio: fotografie degli interni, esterni e suppellettili)
  • Documentazione storica (ad esempio: vecchie fotografie, testimonianze di personaggi illustri, citazioni in opere letterarie, ecc…)
La domanda prevede il pagamento del bollo on-line del valore di 16 €, direttamente durante la compilazione del modello attraverso un collegamento diretto al sistema di pagamenti PagoPA.

Cosa si ottiene

Iscrizione all' "Albo delle botteghe storiche"

Tempi e scadenze

L'attività sarà inserita all'Albo delle botteghe storiche a seguito dell'espressione posita della commissione.

Procedure collegate all'esito


Albo delle botteghe storiche dei territori di Argenta, Ostellato e Portomaggiore

  nome impresa sede
1 Burattoni Federico "Enoteca Burattoni" Via Circonvallazione, 39/A - Argenta (FE)
2 Giordani Maria Alessandra "Trattoria ai cortili" Via canne, 124/A-Santa Maria Codifiume (FE)
3 Dall'Olio Leonardo "Felletti Rino" P.zza del popolo, 4/A - Longastino (FE)
4 Patuelli Roberto "Ristorante Patuelli" Via cardinala, 11/A - Campotto (FE)
5 F.lli Zarattini SrL "Arredamenti F.lli Zarattini" Via Lidi Ferraresi, 272 - San Giovanni (FE)
6 Caravita Giannalia "Antico forno Caravita" Via Nazionale Ponente, 58/AB - Argenta (FE)

 

Accedi al servizio

Per poter compilare il modulo on-line , è necessario essere utenti registrati SPID.

Richiedi online

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.253

Unità organizzativa responsabile

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Documenti

imprese - Iscrizione albo botteghe storiche

Domanda per iscrizione botteghe storiche

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024, 14:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri