Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)

  • Servizio attivo

Il Certificato di Destinazione Urbanistica, comunemente indicato anche con la semplice sigla "CDU", viene richiesto per la stipula di contratti, atti di compravendita, atti di successione.

Richiedi online
Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)
Didascalia

A chi è rivolto

E' rivolto a tecnici liberi professionisti, notai e cittadini.

Chi ha diritto a presentare l'istanza:
- Il proprietario dell'immobile;
- Il tecnico incaricato (in tal caso occorre indicare anche le generalità del richiedente "a nome e per conto" del quale il certificato di destinazione urbanistica viene richiesto);
- Il notaio rogante (in tal caso occorre indicare anche le generalità del richiedente "a nome e per conto" del quale il certificato di destinazione urbanistica viene richiesto).

Descrizione

Il Certificato di Destinazione Urbanistica, comunemente indicato anche con la semplice sigla "CDU", viene richiesto per la stipula di contratti, atti di compravendita, atti di successione, oppure per conoscere la destinazione urbanistica di una determinata area.

Esso contiene:
- l'ambito urbanistico in cui è compreso l'immobile secondo le disposizioni vigenti e quelle eventualmente in salvaguardia;
- i vincoli urbanistici incidenti sull'immobile a livello comunale e sovracomunale.

In base alla normativa vigente (Art. 12 L.R. n. 23 del 21.10.2004), deve essere richiesto per aree censite al Catasto Terreni ovvero aree di pertinenza di edifici censiti nel nuovo Catasto Edilizio Urbano la cui superficie complessiva sia superiore a 5.000 metri quadrati.
E' possibile richiedere il certificato con riferimento ad una specifica data (CDU storico).

Come fare

L'istanza va inoltrata all'Ufficio Urbanistica secondo le seguenti modalità (vedi modulistica allegata):
- Invio alla PEC dell'Unione Valli e Delizie della documentazione firmata digitalmente
- Trasmissione on-line collegandosi al portale ed accedendo con le credenziali SPID.

Cosa serve

Documentazione da allegare in caso di invio alla PEC dell'Unione:
- richiesta CDU con apposta la marca da bollo (in caso di CDU non esente) - Nell'eventualità di un numero elevato di mappali o di più fogli catastali interessati, è possibile allegare una distinta scrivendo nel modello la dicitura "Vedi allegato";
- copia planimetria catastale aggiornata con individuazione dei mappali oggetto di richiesta;
- ricevuta pagamento diritti di segreteria, da versarsi con PagoPA (vedi indicazioni per il pagamento);
- dichiarazione assolvimento imposta di bollo dovuta per il rilascio del CDU (in caso di CDU non esente).

Documentazione da allegare in caso di invio on-line:
- copia planimetria catastale aggiornata con individuazione dei mappali oggetto di richiesta;
- ricevuta pagamento diritti di segreteria, da versarsi con PagoPA (vedi indicazioni per il pagamento).
In caso di CDU non esente le marche da bollo verranno pagate nell'ambito della procedura on line.

Cosa si ottiene

Il Certificato di Destinazione Urbanistica da utilizzare per gli usi consentiti dalla legge.

Tempi e scadenze

Il certificato di destinazione urbanistica deve essere rilasciato dal dirigente o dal responsabile del competente ufficio comunale entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda (procedura ordinaria).
E' possibile richiedere l'applicazione della procedura d'urgenza, con rilascio entro 7 giorni lavorativi dalla data di ricezione al protocollo e diritti di segreteria maggiorati.
Non è possibile richiedere l'urgenza per i CDU storici.

Il CDU conserva validità per un anno dalla data di rilascio, salvo che non siano intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.

Costi

L'istanza è da presentarsi in bollo da € 16.00, e verrà altresì rilasciato in bollo sempre da € 16.00, fatti salvi i casi di esenzione sotto elencati.
I Diritti di Segreteria sono dovuti in ragione di quanto stabilito con l'apposita delibera di Giunta Unione, da versarsi all'Unione secondo le modalità riportate al Servizio Diritti di Segreteria.

Casi di esenzione - Ove il richiedente ritenga che ricorra l'ipotesi di esenzione dall'imposta di bollo, questa dovrà essere indicata nell'istanza, riportando lo specifico riferimento al caso previsto dalla specifica normativa:
- Esenzione dal bollo ai sensi dell'art.5 Allegato B del D.P.R. n° 642 del 26.10.1972, quando il CDU è richiesto per essere allegato a denuncia di successione (Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 25E/2010);
- Esenzione dal bollo quando il CDU è richiesto per essere allegato ad atto inerente l'applicazione delle leggi riguardanti la formazione e l'arrotondamento della Piccola Proprietà Contadina, ai sensi del D.L. 194/2009 convertito in L. 25/2010 e s.m.i.
- Esenzione dal bollo quando il CDU è richiesto per essere allegato ad atto inerente la formazione o l'arrotondamento di imprese agricole diretto-coltivatrici (art.21 Allegato B del D.P.R. n° 642 del 26.10.1972)
- Esenzione dal bollo (art.16 Allegato B del D.P.R. n° 642 del 26.10.1972) e dai diritti di segreteria (L.604 del 08.06.1962 e s.m.i.), quando il CDU è richiesto da soggetto pubblico

Accedi al servizio

Presentazione richiesta tramite modulo online

Richiedi online

Per informazioni si invita a far riferimento all'Ufficio Urbanistica - Geom. Gabriella Romagnoli

Urbanistica

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.225

Unità organizzativa responsabile

Urbanistica

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Documenti

CDU - Indicazioni per il pagamento su PagoPA

Indicazioni passo passo per il versamento dei diritti di segreteria sulla piattaforma PagoPA.

Ultimo aggiornamento: 13/03/2024, 09:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri