Argenta - agrivoltaico Bandissolo

Procedimento

Provvedimento Autorizzatorio Unico di VIA.
Il progetto appartiene alla seguente tipologia progettuale di cui all’Allegato B.2 della L.R. 4/18: B.2.8: “Impianti industriali non termici per la produzione di energia, vapore ed acqua calda con potenza complessiva superiore a 1 megawatt”. Il progetto ricadente fra gli interventi sottoposti a verifica di assoggettabilità a VIA di competenza regionale con istruttoria ARPAE, è oggetto di procedura di VIA su richiesta del proponente ai sensi dell'art. 4 comma 2 della L.R. 4/18.

Il Provvedimento Autorizzatorio Unico di VIA, secondo quanto richiesto dal proponente, comprende i seguenti atti di assenso ed autorizzazioni necessari alla realizzazione e all’esercizio dell’opera:

Provvedimento di VIA
Autorizzazione unica per impianti da fonti energia rinnovabile
Permesso di costruire
Nulla osta idraulico
Parere sulla sussistenza di beni archeologici
Parere di conformita' del progetto alla normativa di prevenzione incendi
Nulla osta all’attraversamento e all’uso delle strade
Nulla osta alla costruzione ed esercizio dell’elettrodotto MT (MISE - Ispettorato territoriale Emilia Romagna)
Nulla osta interferenze infrastrutture dei servizi (rete gas, telecomunicazioni, rete idrica)

Proponente

Alfi Green Srl

Localizzazione del progetto

Comune di Argenta, zona compresa tra Via Argine Marino e Via Vanzume

Attività in sintesi

L’iniziativa prevede la realizzazione di un impianto Agrivoltaico Avanzato, ai sensi della normativa vigente, della potenza di 24.979,5 kWp, abbinato a un sistema di accumulo elettrochimico da circa 12.000 kW (di seguito denominato "Impianto"), nel comune di Argenta (FE). Limitatamente alle opere connesse sarà anche interessato il comune di Portomaggiore (FE). L’Impianto, denominato “Bandissolo”, avrà una potenza complessiva in immissione pari a 30.000 kW, e sarà collegato in antenna a 36 kV su una nuova Stazione Elettrica (SE) della RTN a 380/132/36 kV a Portomaggiore, da inserire in entra – esce alla linea RTN a 380 kV “Ferrara Focomorto – Ravenna Canala” e alla linea RTN a 132 kV “Portomaggiore – Bando”.

Le opere progettuali dell’impianto sono riassunte di seguito:
1. Impianto agrivoltaico, ubicato nel comune di Argenta (FE), costituito da moduli fotovoltaici bifacciali e realizzato con strutture fisse orientate est-ovest. L’impianto è progettato per soddisfare pienamente i requisiti di impianto agrivoltaico avanzato 
2. Sistema di accumulo elettrochimico (BESS), di tipo distribuito, integrato all’interno dell’impianto agrivoltaico e interconnesso con lo stesso. Il sistema avrà una potenza di circa 12 MW, con una capacità di stoccaggio pari a 4 h;
3. Linee in cavo interrato a 36 kV di collegamento dall’impianto fotovoltaico e dalle BESS alla cabina elettrica a 36 kV;
4. Cabina elettrica a 36 kV (Cabina Utente) di proprietà della società, posizionata all’interno dell’Impianto;
5. Linea in cavo interrato a 36 kV (impianto di Utenza) di collegamento dalla Cabina Utente alla sezione a 36 kV della futura SE RTN 380/132/36 kV della RTN denominata “Portomaggiore”, di proprietà di Terna. Tale linea si svilupperà per una lunghezza di circa 2,7 km;
6. Stallo a 36 kV (Impianto di Rete) consisterà nello stallo di arrivo produttore all’interno della sezione a 36 kV della nuova Stazione Elettrica (SE) della RTN a 380/132/36 kV da inserire in entra – esce alla linea RTN a 380 kV “Ferrara Focomorto – Ravenna Canala” e alla linea RTN a 132 kV “Portomaggiore – Bando”.

Il progetto della stazione Terna di “Portomaggiore” e dei relativi raccordi linea è già stato benestariato dal Gestore di Rete Terna S.p.A., ed autorizzato dagli enti competenti con D.D. n. DET-AMB-2024-3386
del 14/06/2024 rilasciata dall’ARPAE - Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna. Il progetto autorizzato della SE RTN 380/132/36 kV e dei relativi raccordi linea,
pertanto, non fa parte delle opere da autorizzarsi con la presente istanza.

Iter del procedimento

Ai sensi dell’art. 16 della L.R. 4/2018 la documentazione è resa disponibile per la pubblica consultazione sul sito web delle valutazioni ambientali della Regione Emilia-Romagna.
Ai sensi dell’art 27 bis comma 4 del D.Lgs. 152/06, entro il termine di trenta giorni dalla data di pubblicazione, chiunque abbia interesse può prendere visione del progetto e del relativo studio ambientale, presentare in forma scritta le proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, inviandoli mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: vipsa@postacert.regione.emilia-romagna.it o trasmettendoli per posta ordinaria alla Regione Emilia-Romagna, Area Valutazione Impatto Ambientale e Autorizzazione, Viale della Fiera, 8 – 40127 Bologna.
Le osservazioni devono essere presentate anche ad ARPAE SAC Ferrara al seguente indirizzo di posta certificata: aoofe@cert.arpa.emr.it . Il modulo per l’inoltro delle osservazioni è scaricabile al seguente link: https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/sviluppo-sostenibile/temi-1/via/osservazioni_via
Le osservazioni saranno integralmente pubblicate sul sito della Regione Emilia-Romagna.

Ultimo aggiornamento: 15/04/2025, 15:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri