Ambiente ed energia

Si occupa delle tematiche legate alla tutela e alla qualità ambientale del territorio e dei cittadini, inclusa la pianificazione e programmazione di interventi di prevenzione e controllo.

Competenze

Le competenze dell'ufficio, espletate direttamente o in collaborazione con i servizi di riferimento sono, in generale:
  • gestione, organizzazione, coordinamento di interventi volti alla tutela dell'ambiente e del decoro ambientale quali bonifiche ambientali, tutela delle acque e controllo degli scarichi, dei livelli di rumore, della qualità dell'aria, inquinamento elettromagnetico;
  • supporto alla progettazione architettonica ed alla pianificazione urbanistica, con particolare riferimento agli aspetti ambientali, paesaggistici e alla implementazione della zonizzazione acustica e alla caratterizzazione energetica degli edifici;
  • espressione di parere e/o autorizzazioni per pratiche attinenti a valutazione impatto ambientale (VIA) e screening provinciali e/o comunali ed AIA, autorizzazione unica ambientale (AUA), autorizzazione paesaggistica, valutazioni di incidenza e pre-valutazioni di incidenza, ecc;
  • attività afferenti alla materia acustica (attuazione Zonizzazione Acustica Comunale – ZAC);
  • attività relative al risparmio energetico comprensive della richiesta di fondi o partecipazioni a bandi europei;

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore Programmazione Territoriale

Si occupa dei servizi relativi ad urbanistica, edilizia privata, ambiente ed imprese.

Assessori di riferimento

Rossi Elena

Assessore Unione - Sindaco di Ostellato Consigliere del Gruppo "L'Unione del Futuro"

Responsabili

Benini Claudia

Posizione Organizzativa n. 4 - Servizi SUE/Urbanistica e Servizio SUAP

Savi Alice

Dirigente del Settore Programmazione territoriale

Sostituti in caso di inerzia

Crivellari Rita

Dirigente Apicale - Segretario comunale

Persone

Bonora Elena

Referente tecnico

Nanetti Massimo

Referente tecnico

Peretto Barbara

Referente tecnico

Servizi collegati

Abbattimento alberi

Per abbattere e/o potare alberi in proprietà privata per i territori di Argenta e Ostellato, mentre per Portomaggiore vai al sito dell'Ente.

Autorizzazione paesaggistica ed Accertamento di compatibilità paesaggistica

Procedura amministrativa introdotta dal Codice dei beni culturali e del paesaggio per gli interventi edilizi ricompresi in ambiti del territorio soggetti a vincolo o tutela paesaggistica

Procedure ambientali complesse (VIA, AIA, ...)

Procedure per la valutazione degli impatti ambientali di progetto, nuovi o esistenti, che si andranno ad insediare o che già operano sul territorio

Sede principale

Municipio di Portomaggiore

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Altre sedi

Palazzo torre del Primaro

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.377
Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.237

Orari

ORARI VIGENTI A DECORRERE DAL 16.02.2015 (Decreto Presidenziale 1/2015)

Sede dell'Unione a Portomaggiore
     
  Mattina Pomeriggio
     
Lunedì    
Martedì 9:00 - 13:00  
Mercoledì    
Giovedì    
Venerdì 9:00 - 13:00  
     

Sede decentrata ad Argenta
     
  Mattina Pomeriggio
     
Lunedì    
Martedì 9:00 - 13:00  
Mercoledì    
Giovedì 9:00 - 13:00  
Venerdì    
     

Sede decentrata a Ostellato
     
  Mattina Pomeriggio
     
Lunedì    
Martedì 9:00 - 13:00 *  
Mercoledì    
Giovedì    
Venerdì    
     
NB: * Ricevimento dei Tecnici su appuntamento

Ultimo aggiornamento: 12/04/2024, 09:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri