Organizzare eventi e manifestazioni

  • Servizio attivo

Per organizzare un evento, una sagra in occasione di ricorrenze, una manifestazione o uno spettacolo nel territorio dell'Unione Valli e Delizie.

Richiedi online

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chiunque sia interessato ad organizzare un evento, dal più piccolo al più grande.

Descrizione

Valuta quello che vorresti organizzare all'interno della manifestazione a cui stai pensando.
Qui trovi la spiegazione dei documenti da presentare in base all'argomento scelto e le modalità di come reperirli. 
Avrai una traccia completa di come e cosa fare, seguendo punto per punto i passi che vengono indicati compilando le pagine mediante l'Accesso Unitario.

Relazione safety e security e piano di emergenza ed evacuazione
Per ogni tipo di manifestazione, dovrai presentare la relazione safety e security ed il piano di emergenza ed evacuazione. Se hai intenzione di rivolgerti ad un tecnico, procederà lui a relazionare l'evento ed a predisporre il piano di emergenza.
Nel caso di eventi di tipo A, ovvero i più "semplici", dove non sono previste strutture (stand, palchi, ecc.), potrà essere lo stesso organizzatore a predisporre la relazione, anche senza avvalersi di un tecnico. Per agevolarti, troverai in fondo a questa pagina un facsimile da utilizzare come traccia per la relazione.
Se vuoi organizzare una manifestazione di sorte locale dovrai attenerti allo specifico regolamento comunale o alla normativa nazionale. Almeno 30 giorni prima dell'estrazione, deve essere inviata apposita comunicazione all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, al Prefetto ed al Sindaco del Comune in cui viene effettuata l’estrazione. Dopo 30 giorni, se non viene emanato nessun provvedimento, il nulla-osta si intende rilasciato. I recapiti per l’invio della documentazione sono reperibili a questo link

Richiedere occupazione suolo pubblico e/o chiusura strade
Se l'evento si svolge in area pubblica e non hai chiesto il patrocinio del Comune, è necessario presentare domanda per l'occupazione di suolo pubblico al Comune nel quale la manifetazione si svolge. 
Se per svolgere la manifestazione in area pubblica è necessario chiudere alla circolazione alcune aree (vie, piazze), è necessario indicarlo nella comunicazione dell'evento. La richiesta deve essere fatta per tempo (come indicato nei termini per la presentazione documenti per le manifestazioni) al Comune nel quale si svolge la manifestazione.
Questi i link alle pagine dei Comuni di Argenta, Ostellato e Portomaggiore.

Richiesta di patrocinio
La richiesta è rivolta al Sindaco del Comune dove si svolge l'evento.
Per maggiori informazioni, visita la pagina del Comune interessato: Argenta, Ostellato, Portomaggiore.
Se è prevista la somministrazione, dovrai presentare la relativa SCIA. Non è necessario il possesso dei requisiti professionali se l’attività di somministrazione temporanea è svolta da un'associazione nell'ambito di manifestazioni a carattere religioso, benefico, solidaristico, sociale o politico. Sono escluse dall'obbligo di Scia le attività svolte in forma occasionale e completamente gratuite, che dovranno tuttavia svolgersi nel rispetto delle norme igienico sanitarie. 

Predisporre il piano sanitario
E' sempre necessario inserire il piano sanitario nel portale 118. Qui il link per accedervi. La compilazione deve essere fatta almeno 15 giorni prima per manifestazioni a rischio  sanitario basso, 30 giorni per quelle a rischio sanitario medio, 45 giorni in caso di rischio sanitario elevato. Il livello del rischio viene calcolato attraverso la compilazione dei campi dedicati. 

Preavvisare la Questura dell'evento pubblico
Per tutti gli eventi in area pubblica, è onere degli organizzatori inviare alla Questura di Ferrara il preavviso di manifestazione, almeno 3 giorni prima dell'evento. Qui il link per accedervi. 
Alla comunicazione deve essere allegato il programma e la planimetria della manifestazione.
Se è prevista la presenza di attrazioni dello spettacolo viaggiante, i singoli gestori dovranno presentare domanda. 

Spettacolo pirotecnico, fuochi d'artificio, accensione di falò tradizionale
Se sono previsti fuochi d'artificio, visita la pagina dedicata
La ditta incaricata dovrà presentare domanda tramite accesso unitario
Se è prevista l'accensione di falò tradizionali o fuochi in generale, dovrà essere presentata domanda per il rilascio di licenza ai sensi dell'art. 57 TULPS, a firma del Sindaco del Comune in cui si svolge l'evento. Visita la pagina dedicata

Lancio di “lanterne volanti”
Il Ministero dell’Interno ha disposto che il lancio delle lanterne volanti, anche nell’ambio di feste private, rientra nel campo delle “accensioni pericolose”. Pertanto, dovrà essere presentata domanda per il rilascio della licenza ai sensi dell'art. 57 Tulps. Il richiedente deve dichiarare di avere inoltrato istanza anche alla competente Autorità Aeroportuale (ENAC). Il lancio delle lanterne effettuato senza la prescritta autorizzazione può portare al reato di cui all’art. 703 del Codice penale.
Se è prevista l'esposizione di animali, occorre compilare domanda relativa al benessere animale, completa degli allegati richiesti. Il SUAP provvederà ad inoltrare la documentazione al Servizio di Sanità Pubblica Veternaria dell'Ausl di competenza e a rilasciare apposita Autorizzazione.

Pubblico spettacolo o intrattenimento
Se è previsto pubblico spettacolo o intrattenimento, ai sensi degli articoli 68 e 69 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza, è necessario fare domanda al SUAP tramite Accesso Unitario. Alla domanda dovrà essere allegata relazione a firma di tecnico abilitato.

Processioni o cortei
Se è prevista una processione o corteo, dovrà essere indicato il percorso prevedendo un congruo numero di volontari in ausilio. Se il percorso interessa una strada provinciale, è necessario inviare comunicazione alla Provincia.
Deve essere inviata comunicazione alla Questura, almeno 3 giorni prima (vedi "preavvisare la Questura").
Ricorda: tutte le strade interessate dal passaggio della processione o corteo, dovranno essere chiuse alla circolazione. La relativa segnaletica, compreso posa e rimozione al termine, è a carico degli organizzatori. 

Manifestazione sportiva su strada
Per prima cosa è necessario valutare se si sta organizzando una manifestazione non competitiva, come ad esempio una camminata o un cicloraduno, oppure una manifestazione sportiva competitiva (gara podistica, ciclistica). Nel caso di gara competitiva su strada, è necessario ottenere autorizzazione ai sensi dell'art. 9 del Codice della Strada.
In ogni caso, ti invitiamo a visitare la pagina specifica: manifestazione competitiva, manifestazione non competitiva.

Manifestazioni rumorose
Se la manifestazione prevede emissioni sonore, è necessario dichiarare il rispetto degli orari e limiti consentiti (vedi modulo a fina pagina).
Lo svolgimento di manifestazioni che eccedono i limiti orari e di rumore previsti dalla DGR 1197/2020, deve ottenere specifica autorizzazione che deve essere richiesta almeno 45 giorni prima dello svolgimento dell'attività e deve essere corredata da una valutazione di impatto acustico redatta da un Tecnico Competente in Acustica.

Accensione luminarie
Per il posizionamento ed accensione di luminarie è necessario presentare la comunicazione. Dovranno essere riportati i dati della ditta che procederà all'installazione e dovranno essere allegati:
a) progetto degli impianti elettrici provvisori;
b) planimetria del posizionamento delle lumiarie e dei punti di collegamento elettrico;
c) Certificato di Conformità dell’impianto, che deve essere trasmesso prima dell’accensione;
d) copia della polizza assicurativa R.C.T. per danni causati a terzi che copra il periodo di installazione.

Come fare

Per agevolare l'organizzatore di un evento, l'iter del procedimento è stato raggruppato in un unico punto di accesso, individuato presso la Polizia Locale dell'Unione, dove rivolgersi per avere tutte le informazioni del caso.
La modulistica è disponibile in diversi formati:
- puoi accedere direttamente all'accesso unitario regionale tramite le credenziali SPID;
- puoi compilare la modulistica online ed inviarla senza spostarti;
- puoi scaricare il file pdf e compilarlo per poi inviarlo o consegnarlo al protocollo Unione.  
Per le imprese (ad esempio per lo spettacolo viaggiante o spettacoli pirotecnici), l'utilizzo dell'accesso unitario è obbligatorio.

Cosa serve

L'organizzatore può contattare la Polizia Locale e fissare un appuntamento per un primo incontro.
Durante l'incontro compileremo insieme una scheda che riassume tutto quello che l'associazione vorrebbe organizzare (scheda preliminare). Inoltre, compileremo la tabella del rischio, per poter classificare l'evento.
Per fissare l'appuntamento è possibile telefonare al Comando o Distacccamenti, oppure prenotarsi in autonomia sull'agenda online.
Se non riteni necessario l'incontro, puoi inviare direttamente la scheda preliminare e tabella del rischio. Trovi i moduli in fondo a questa pagina. 
Puoi sempre contattarci per accertarti quali documenti sia necessario trasmettere e le scadenze.

Cosa si ottiene

Nel caso in cui venga fatto l'incontro preliminare, verranno date le prime indicazioni su cosa fare e a chi rivolgersi. Verrà rilasciato un elenco con i documenti da presentare (una check-list), i nominativi e uffici da coinvolgere, oltre alla data entro la quale tutta la documentazione dovrà essere presentata.

Nel caso riteniate di procedere in autonomia, quando ricevermo la scheda preliminare e la tabella del rischio, vi verrà inviata la comunicazione di avvio del procedimento, con indicati i documenti che dovrete produrre e la data entro cui procedere.

Tempi e scadenze

A seconda del tipo di evento che si intende organizzate, la documentazione completa deve essere depositata:
- almeno 15 giorni prima per eventi che possiamo definire "semplici" (A: potenziale afflusso al di sotto delle 200 persone contemporaneamente; durata non superiore ai 3 giorni consecutivi; classe di rischio basso o medio);
- almeno 20 giorni prima per eventi che possiamo definire "medi" (B: potenziale afflusso al di sotto delle 500 persone contemporaneamente; durata non superiore ai 5 giorni consecutivi; classe di rischio medio o elevato);
- almeno 40 giorni prima per eventi complessi (C: potenziale afflusso al di sopra delle 5000 persone contemporaneamente; classe di rischio medio o elevato);.
Il regolamento per lo svolgimento di manifestazioni temporanee stabilisce tipologie di eventi e scadenze.

Accedi al servizio

Per le imprese: obbligatorio Accesso Unitario. Per le associazioni, ci sono 3 possibilità: Accesso Unitario; utilizzare la modulistica a fondo pagina; procedere con la compilazione online.

Richiedi online

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Reparto Amministrativo Polizia Locale

Argenta - Via Matteotti 44

Condizioni di servizio

Contatti

Centralino comando: +39 0532.330.301
Telefono distaccamento Ostellato: +39 0533.683.903
Telefono distaccamento Portomaggiore: +39 0532.323.242

Unità organizzativa responsabile

Reparto Amministrativo Polizia Locale

Argenta - Via Matteotti 44

Documenti

Accensione falò tradizionale

Domanda di autorizzazione per accensione di falò tradizionale

COMUNICAZIONE ATTIVITA’ RUMOROSE E DI TRATTENIMENTO

COMUNICAZIONE ATTIVITA’ RUMOROSE E DI TRATTENIMENTO (NEL RISPETTO DEI LIMITI E DELLE FASCE DI ORARIO)

Elenco documenti da presentare per organizzare manifestazioni

Durante l'incontro preliminare per organizzare una manifestazione, verrà compilato assieme all'operatore di Polizia Locale, l'elenco dei documenti da presentare in base a cosa si vorrebbe fare.

Manifestazione sportiva competitiva su strada

PL - domanda per svolgere una gara competitiva su strada

Manifestazione sportiva non competitiva

Chi intende organizzare una manifestazione sportiva non competitiva, come ad esempio una camminata, un raduno cicloturistico, ecc, deve presentare la comunicazione per manifestazione ludico-sportiva.

scheda preliminare e tabella del rischio

Per la classificazione di un evento è necessario compilare la scheda preliminare e la tabella del rischio.

Traccia relazione safety

Traccia per predisporre la relazione safety. Solo per eventi di tipo A) che non prevedano il montaggio di strutture, è possibile consegnare la relazione a firma dell'organizzatore, senza necessità di rivolgersi ad un tecnico.

Ultimo aggiornamento: 20/06/2024, 09:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri