Eco-lab 2 - Circolarità nell’agroindustria

Circolarità e simbiosi industriale nell’agroindustria e simbiosi industriale per nuovi polimeri e per la riduzione di GHG

Eco-lab 2 - Circolarità nell’agroindustria
Didascalia

Gli obiettivi

Obiettivo primario del progetto è stata la riduzione dello scarto dell’industria agroalimentare attraverso la creazione di un impianto di riuso degli scarti dell'agroindustria locale, ottenendo valorizzazione economica e traducendo voci di costo o di basso profitto in valore aggiunto.
La nuova tecnologia studiata vuole ridurre le emissioni di gas serra, migliorare l’impronta ecologica e la catena trofica, intensificare la “catena del valore” ampliando la filiera verso la cosmetica e la farmaceutica e facilitare l’insediamento di imprese nell’economia circolare.

Il contesto

Il progetto è stato sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna attraverso la rete dei laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese. L’azione rientra nella strategia regionale per l’attuazione dell’Agenda 2030 e contribuisce al progetto di rilancio e sviluppo dell’economia regionale definito attraverso il Patto per il lavoro e il clima.

Lo studio di fattibilità, ottenuto con Eco-lab2, grazie alla collaborazione del ClustER Agrifood e la consociata SITEIA (Centro interdipartimentale sulla sicurezza, tecnologie e innovazione agroalimentare dell’Università di Parma) è stato avviato con tre compiti fondamentali:

Ricerca e raccolta dati
Oltre ai dati di laboratorio, ottenuti grazie agli studi di AmbrosiaLab SrL (spin-of accreditato dell’Università di Ferrara) con lo step 1 di Ecolab, in merito al processo chimico di trasformazione delle quattro tipologie di scarti (crusca di grano, cous-cous, buccette di pomodori, quinoa) in materie  prime-seconde per l’industria cosmetica e farmaceutica, sono stati raccolti i dati necessari all’ ingegnerizzazione del processo attraverso attraverso il contributo delle aziende partner di Progetto.

Modellazione del processo dell‘impianto pilota
Tramite l’ausilio di un software per la simulazione di processi, SITEIA ha elaborato i singoli processi a seconda della tipologia di scarto da trasformare e la loro scalabilità a livello industriale.

Ottenimento di indici di sostenibilità economica, ambientale e sociale degli impianti pilota.

Conclusioni...

L'analisi dettagliata, condotta con lo studio di fattibilità per l’insediamento dell’impianto pilota per la trasformazione degli scarti dell’industria agroalimentare, ha evidenziato buone potenzialità di due su quattro tipologie di lavorazione anche grazie all'approfondimento dell'aspetto economico, oltre che tecnico, di ciascun impianto, considerando costi di investimento, costi operativi e potenziali guadagni derivanti dai prodotti finali.

Il 13 luglio 2023, sono stati ufficialmente presentati i risultati ottenuti dall'Analisi Tecno-Economica (TEA) durante una sessione dedicata a tutti i partner di progetto e ad una platea ampia di imprese.
Durante tutti gli incontri aperti a potenziali investitori, si è raccolto interesse da parte di aziende sia del territorio che fuori provincia e dei diversi settori che compongono la catena del valore, dalla produzione primaria, alla trasformazione agroalimentare, fino alla logistica, all’industria chimica e alle industrie utilizzatrici dei semilavorati ottenuti dalla trasformazione, quali quelli del settore della cosmesi e della farmaceutica.

Per l’interesse dimostrato dalle aziende, è stata effettuata, grazie al Consorzio Futuro in Ricerca di Ferrara (CFR), una prima ricerca di  linee di finanziamento per accompagnare le aziende verso bandi europei che agevolino la concretizzazione dell’impianto,  auspicando l’insediamento del nuovo pilota nel medio termine.

Ultimo aggiornamento: 17/04/2024, 11:08

Patto per le competenze

Il Patto territoriale per le competenze tecnico-professionali e l'occupazione.

Eco-lab 2 - Circolarità nell’agroindustria

Circolarità e simbiosi industriale nell’agroindustria e simbiosi industriale per nuovi polimeri e per la riduzione di GHG

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri