Animali da affezione

  • Servizio attivo

Attività che riguardano animali da compagnica quali commerio, tolettatura, allevamento, pensioni, ecc

Richiedi online

A chi è rivolto

La cura dei cani, dei gatti e di altri animali da compagnia è una precisa responsabilità di ciascuno e questa scheda è diretta a chi intenda esercitare un'attività che riguardi gli animali da compagnia.

Descrizione

La legge regionale dell'Emilia Romagna n.5/2005 “Norme a tutela del benessere animale”, disciplina le modalità della detenzione, commercio e allevamento oltre alle condizioni di svolgimento degli spettacoli con animali, ivi compresa l'attività circense, con particolare attenzione alle attività di:
• negozi di vendita
• pensioni per animali
• attività di toelettatura
• addestramento
• allevamento.

Per animali da compagnia si intendono gli animali tenuti dall’uomo per compagnia od affezione senza fini produttivi o alimentari. Sono inoltre compresi nella definizione gli animali che svolgono attività come i cani per l'accompagnamento dei disabili, la pet-therapy, la riabilitazione e gli animali impiegati nella pubblicità.

Per attività di allevamento di cani e gatti, si intende la detenzione di cani e di gatti in numero pari o superiore a 3 fattrici o 10 cuccioli l’anno. Quando si tratta di altre specie di animali da compagnia, per attività di allevamento, si intende esclusivamente quella esercitate a fini di lucro.

Per lo svolgimento delle esposizioni e degli spettacoli con animali vedi ulteriori dettagli nell'apposito servizio "Manifestazioni con esposizione di animali"

Come fare

Come previsto dalla nuova normativa, le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività sono presentati esclusivamente in modalità telematica, al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'esercizio o è situato l'impianto.

A partire dal 14/12/2017 è operativa la piattaforma regionale AccessoUnitario, portale sviluppato dalla Regione Emilia-Romagna.

Si ricorda che per accedere in modalità digitale è necessario:

  • registrarsi sul sistema di riconoscimento SPID;
  • disporre di un certificato di firma digitale o attribuire procura speciale ad un soggetto registrato e in grado di firmare digitalmente;
  • avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per lo scambio di comunicazioni e ricevute con gli Enti; 

N.B: Nei casi di malfunzionamento del sistema telematico, è comunque possibile inviare la documentazione tramite PEC: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it

Cosa serve

Chi esercita le attività economiche riguardanti animali di affezione, fatti salvi i divieti fissati dalle norme CITES per il commercio e l'allevamento di animali esotici, deve presentare Segnalazione certificata di Inizio Attività al Suap in cui ha sede l'attività.

Il richiedente dovrà essere in possesso della qualifica professionale di Responsabili di strutture di commercio, allevamento, addestramento e custodia di animali da compagnia.

Essendo una tipologia di attività con particolari criticità, è soggetta a limitazioni specifiche sia per quanto riguarda gli esemplari sia per le strutture nelle quali vengono ricoverati.
Ad esempio, si evidenzia che le dimensioni dei box che ospitano cani nelle strutture utilizzate per le attività connesse sia al commercio che all' l'allevamento, devono essere conformi a requisiti minimi indicati dalla Regione.

Tutta la documentazione da allegare sarà elencata, a seconda del procedimento scelto, nel sistema regionale AccessoUnitario.

Cosa si ottiene

Per l'attività di commercio, pensioni per animali, toelettatura, allevamento e addestramento, non è previsto il rilascio di nessun atto.

Tempi e scadenze

L'attività di commercio, pensioni per animali, toelettatura, allevamento e addestramento potrà iniziare immediatamente e lo Sportello Unico Attività Produttive avrà 60 giorni per effettuare i controlli in ordine ai presupposti e ai requisiti per l'esercizio.

Accedi al servizio

presentando attraverso il portale regionale.

Richiedi online

Oppure, per informazioni, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Ulteriori informazioni

In ogni Comune è istituita l’ ”anagrafe canina”, a cui ogni cittadino deve rivolgersi per la registrazione del proprio cane e per i gatti e i furetti che vengono portati all’estero.
Al momento dell’iscrizione viene consegnato un microchip, una piccola capsula sterile non irritante per la cute dell’animale che contiene un numero/codice. Il microchip viene inserito sotto la cute del cane da un medico veterinario. Il numero/codice viene poi registrato in una banca dati regionale che scarica poi tutti i dati nella banca dati nazionale presso il Ministero della Salute.

Gli allevatori e detentori di cani a scopo di commercio in base alla L.R. n. 27/2000 devono iscrivere i cani all’anagrafe canina del Comune, ove ha sede l’allevamento, entro 30 giorni dalla nascita o da quando ne vengano in possesso.

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.253
Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.251

Unità organizzativa responsabile

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Ultimo aggiornamento: 04/04/2024, 14:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri