Sistemi informativi

Servizi Informativi e Telematici dei Comuni e dell’Unione

Sistemi informativi
Didascalia

Competenze

La struttura si occupa della gestione degli applicativi, delle reti tecnologiche, siti web, e altre molteplici funzioni cliniche, amministrative, gestionali e tecniche

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Settore Informatico Associato

Il S.I.A. è il servizio che si occupa della manutenzione e gestione del sistema informatico e telematico dell'Unione

Assessori di riferimento

Rossi Elena

Assessore Unione - Sindaco di Ostellato Consigliere del Gruppo "L'Unione del Futuro"

Responsabili

Nascosi Leonardo

Dirigente del Settore Informatico Associato

Sostituti in caso di inerzia

Crivellari Rita

Dirigente Apicale - Segretario comunale

Persone

Lanzarone Roberto

Referente amministrativo Referente tecnico

Macchia Saverio

Referente tecnico

Pasqualini Patrizia

Referente amministrativo

Passarella Emanuele

Referente tecnico

Roncarati Federica

Referente amministrativo

Ruiba Gabriele

Referente tecnico

Servizi collegati

Digitale Comune

Si chiama “Digitale Comune” il progetto della Regione Emilia-Romagna per promuovere la trasformazione digitale degli enti locali regionali.

Rilascio credenziali SPID

SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è la soluzione che ti permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale

Sede principale

Palazzo torre del Primaro

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Altre sedi

Municipio di Ostellato

Piazza Repubblica, 1 - Ostellato (Fe)

Municipio di Portomaggiore

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Contatti

Centralino sede di Argenta: +39 0532.330.111
Centralino sede di Ostellato: +39 0533.683.911
Centralino sede di Portomaggiore: +39 0532.323.011

Orari

Questo ufficio NON prevede ricevimento al pubblico

Ulteriori informazioni

Il SIA - Sistema Informatico Associato - viene costituito al fine di realizzare una progettazione e una gestione coordinata ed unitaria delle azioni che garantiscono lo sviluppo del sistema informativo-informatico dell’Unione e dei Comuni e l’attuazione dei progetti di e-government in capo all’Unione dei Comuni Valli e Delizie stessa.
Il Servizio, assicura l'esercizio di tutte le funzione e le attività in materia di Servizi Informativi e Telematici dei Comuni e dell’Unione, elencate come segue a titolo esemplificativo e non esaustivo:
a) predisposizione e gestione dell’infrastruttura tecnologica del CED sovracomunale che costituisce il Centro Servizi per l’erogazione di applicazioni, memorizzazione e condivisione di dati;
b) installazione e configurazione degli apparati di rete, dei server e delle postazioni di lavoro;
c) gestione dell’assistenza informatica per le postazioni di lavoro dei Comuni e degli altri soggetti aderenti al servizio associato;
d) acquisto o espletamento di procedure uniche per la fornitura di attrezzature hardware e software, anche attraverso i canali di acquisto della Pubblica Amministrazione;
e) pianificazione e realizzazione di progetti di Information Communication Technology (ICT), nonché supporto nell’attività di avvio di questi;
f) formazione generale degli utilizzatori dei sistemi informatici;
g) redazione dei piani di sicurezza inerenti le strumentazioni informatiche e supporto per il trattamento dei dati;
h) progettazione e implementazione della conservazione storica delle banche dati sia per finalità di sicurezza che funzionali;
i) coordinamento di progetti di sviluppo del SIT, conferito come funzione all’Unione e allocato all’interno della funzione programmazione e pianificazione urbanistica.

Tali funzioni vengono esercitate attraverso la costituzione del Sistema Informatico Associato (SIA). Il responsabile del SIA coincide con il Dirigente responsabile Servizi informativi e telematici (Information and Communication Technology - ICT) incaricato dal Presidente dell’Unione.

L’erogazione dei servizi informatici e telematici viene effettuata verso tutte le funzioni esercitate dai Comuni e verso l’Unione.

Il Servizio Informatico Associato definisce gli standard strutturali e applicativi a cui devono attenersi gli utilizzatori dei sistemi. I sistemi acquisiti al di fuori degli standard definiti dal SIA non sono supportati e non possono essere integrati nella rete comunale e sovra-comunale. In particolare il SIA:
a) definisce e predispone l’architettura della rete e della server farm del CED sovra comunale;
b) armonizza e omogenizza i sistemi informativi gestionali coordinandosi con i Dirigenti/Responsabili dei servizi dei Comuni aderenti;
c) autorizza l’acquisto di sistemi da integrare nella rete sovracomunale del CED;
d) favorisce lo sviluppo di sistemi open source e le attività di riuso del software nel rispetto dei principi di economicità, efficacia ed efficienza.

Il Servizio Informatico Associato promuove e implementa l’e-government ovvero i servizi rivolti a cittadini ed imprese che utilizzano tecnologie informatiche e che mirano alla dematerializzazione e allo sviluppo del procedimento amministrativo telematico. Esso, in particolare:
a) attua i piani e le direttive nazionali e regionali individuando gli strumenti più opportuni;
b) rappresenta interlocutore unico all’interno del CST della provincia di Ferrara e nell’ambito della Community Network della regione Emilia Romagna;
c) promuove, implementa e supporta il dispiegamento di servizi per cittadini e imprese tramite i portali comunali, il portale dell’Unione e tramite tecnologie di comunicazione multicanale quale messaggistica telefonica, televisione digitale o altri strumenti innovativi;
d) favorisce, in base al principio di sussidiarietà, le azioni di soggetti pubblici o privati che mirano all’abbattimento del Digital Divide.

Il Servizio Informatico Associato gestisce, inoltre, i contratti derivati o richiesti dai singoli Comuni per l’acquisto di beni e la fornitura di servizi informatici, procedendo in particolare a:
a) rinegoziare i singoli contratti in forma unitaria al fine di ottenere economie di scala garantendo comunque i servizi in essere;
b) stipulare gli appositi contratti in nome e per conto dei Comuni;
c) coordinare gli interventi presso i diversi uffici comunali.

Nell’ambito delle funzioni definite dalla presente convenzione, ICT dell’Unione attraverso il SIA è delegato ad approvare e sottoscrivere, in nome e per conto dei Comuni associati, accordi e intese con altri Enti, funzionali alla partecipazione dei Comuni convenzionati e dell’Unione ai piani di sviluppo telematici territoriali di attuazione del piano nazionale per l’e-government, a concorsi e bandi per accedere a finanziamenti sovracomunali, previo assenso della Giunta dell’Unione.

Il Servizio Informatico Associato può svolgere attività straordinarie e progetti speciali per singoli Comuni aderenti all’Unione che ne facciano richiesta, previa autorizzazione della Giunta dell’Unione, le cui spese sono a carico dell’ente richiedente, al di fuori dei criteri di riparto stabiliti dalla presente convenzione.

Ultimo aggiornamento: 17/04/2024, 20:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri