Volontariato

  • Servizio attivo

Il valore del volontariato per la sicurezza urbana e il controllo del territorio: un supporto strategico alla Polizia Locale

A chi è rivolto

Nel contesto delle politiche di sicurezza urbana, il volontariato assume un ruolo strategico come forza di supporto e prossimità. In un’epoca in cui la complessità delle dinamiche urbane richiede interventi multilivello, la collaborazione tra cittadinanza attiva e istituzioni diventa un elemento fondamentale per la prevenzione e la gestione dei rischi sul territorio.
Il volontariato civico e associativo, attraverso attività coordinate e riconosciute, può contribuire significativamente al controllo del territorio, affiancando in modo non sostitutivo ma complementare l’azione della Polizia Locale. I volontari, opportunamente formati, possono ad esempio partecipare a servizi di presidio, osservazione e segnalazione in aree urbane sensibili, contribuendo al mantenimento dell’ordine pubblico e alla tutela del decoro urbano.
La Polizia Locale, in quanto corpo istituzionale con competenze specifiche in materia di sicurezza urbana, viabilità, polizia amministrativa e tutela ambientale, beneficia della presenza dei volontari come "antenne sociali" sul territorio. Questi ultimi rappresentano un punto di raccordo tra cittadini e istituzioni, facilitando la comunicazione, aumentando la percezione di sicurezza e promuovendo comportamenti virtuosi all'interno della comunità.
La collaborazione può concretizzarsi in vari ambiti: dalla sorveglianza partecipata nei pressi di scuole, parchi e luoghi pubblici, al supporto in eventi e situazioni di emergenza, fino alle campagne di sensibilizzazione su legalità, sicurezza stradale e tutela del patrimonio collettivo. Questo modello partecipativo favorisce non solo una maggiore efficienza nei controlli, ma anche un rafforzamento del senso di appartenenza e responsabilità civica.
In sintesi, il volontariato rappresenta una risorsa trasversale e flessibile, capace di amplificare l’efficacia dell’intervento della Polizia Locale e di consolidare una rete territoriale orientata alla prevenzione, alla coesione sociale e alla sicurezza condivisa.

Descrizione

Nella nostra realtà - in cui il Volontariato in genere fa da sempre parte di una diffusa e antica cultura di partecipazione alla vita di Comunità - la specifica attenzione e orientamento a temi come la sicurezza e l'osservazione del territorio da parte dei volontari, per quanto non nuova, si formalizza nel 2022 approvando uno specifico "Regolamento per il supporto coordinato degli enti del terzo settore nelle attività di controllo del territorio e per la gestione del volontariato in materia di convivenza civile, polizia urbana e protezione civile".  
Da questo momento è iniziato un percorso che ci ha condotti - attraverso una serie di tappe -  a oggi, con una realtà fatta di diverse associazioni che operano sulla base di convenzioni in temi disparati quali osservazione e controllo del territorio, tutela e vigilanza ambientale, servizi di prevenzione in prossimità delle scuole, protezione civile. Nel 2025 si sono aggiunte due nuove Associazioni.
Il coordinamento è affidato alla Polizia Locale, in particolare al Servizio Amministrativo.
Qui riportiamo gli atti, dal 2022 a oggi.

La delibera che approva il Regolamento (CU n. 7 del 24/02/2022)
Il regolamento
La delibera di Giunta (atto di indirizzo, n. 13 del 03/03/2022)
La determinazione dirigenziale (procedure di individuazione delle associazioni)

Copertura geografica

Tutto il territorio dell'Unione.

Cosa serve

Possono aderire alla presente Convenzione solamente le Associazioni (o Organizzazioni parificate) del Terzo Settore che abbiano i requisiti previsti dal Regolamento, e che alla data di pubblicazione dell’avviso sui siti dei Comuni e dell’Unione abbiano: 
- iscrizione da almeno sei mesi nel Registro unico nazionale del Terzo Settore;
- sede legale o unità operativa nei Comuni dell’Unione Valli e Delizie o in corso accordi tematici di collaborazione; 
- per scopo associativo e requisiti, la capacità attraverso tutti o parte dei propri iscritti di svolgere tutte o alcune delle attività che saranno declinate in premessa; 
- i requisiti e le qualifiche richieste per l’attività di controllo, vigilanza o – per la protezione civile – essere formalmente riconosciute e iscritte all’albo regionale di Protezione Civile e al Coordinamento provinciale.
 Le Associazioni/Organizzazioni interessate devono espressamente indicare gli ambiti di supporto per i quali s’impegnano a svolgere l’attività oggetto della presente Convenzione.

LE RICHIESTE DI ADESIONE DEVONO PERVENIRE esclusivamente a mezzo posta certificata protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it ENTRO IL MESE DI MARZO DI OGNI ANNO: le istanze pervenute successivamente verranno prese in considerazione per l’esercizio finanziario successivo (come se presentate entro i primi tre mesi dell’anno successivo).

Cosa si ottiene

Qui si riportanto gli atti più recenti (2024/2025), che rinnovano le intenzioni e rafforzano la rete.
Una annotazione per la recente "nascita" del Gruppo comunale di volontariato di protezione civile di Argenta (GCVPC Argenta) che entrerà a partire dall'anno prossimo nel gruppo delle associazioni convenzionate.

ASSOCIAZIONI
---------------------------------
1 - LEGA ITALIANA dei DIRITTI dell’ANIMALE (L.I.D.A.)  – Sezione di Ferrara – Via Felice Foresti, 3/1 44011 ARGENTA (FE) – CF 92008460385
2 - FARE AMBIENTE – Laboratorio Verde di Ferrara – via Lanfranco Caretti, 33/A – 44123 FERRARA – C.F. 90013780383
3 - LEGAMBIENTE – Servizio Vigilanza Ambientale – Nucleo Provinciale di Ferrara – via A. Gramsci, 1, 44022 COMACCHIO (FE) - CF 91017050385
4 - ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI (A.N.C.) – Nucleo Volontario Protezione Civile “Alto Ferrarese” – Via del lavoro, 52 – 44122 FERRARA (FE) - C.F. 93051610389
5 - G.G.E.V. GUARDIE GIURATE ECOLOGICHE VOLONTARIE – Raggruppamento Provinciale – Via Ravenna, 52 44124 FERRARA – CF 93019600381
6 - OIPA Italia (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) con sede legale in Milano, Via Gian Battista Brocchi n. 11, CF: 97229260159
7 - ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI (A.N.B.) – Nucleo di Protezione Civile con sede legale in Portomaggiore (FE) in Via Rangona n. 19 CF: 93105370386

Tempi e scadenze

Le richieste di adesione verranno valutate nei tempi e modi previsti negli atti di cui sopra.

Condizioni di servizio

Contatti

Centralino comando: +39 0532.330.301

Unità organizzativa responsabile

Reparto Amministrativo Polizia Locale

Argenta - Via Matteotti 44

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025, 13:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri