Tombole, lotterie e pesche di beneficenza

  • Servizio attivo

Organizzazione di tombole, lotterie e pesche di beneficenza

Richiedi online

A chi è rivolto

Alle Associazioni e comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi

Descrizione

Lotterie, pesche o banchi di beneficenza e tombole sono dette "manifestazioni di sorte locale" e possono essere promosse da enti morali, associazioni, comitati senza fini di lucro, con scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi, partiti e movimenti politici, purchè nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi.

Sono consentite:
a) le lotterie, le tombole e le pesche o banchi di beneficenza, promossi da enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi, e dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, se dette manifestazioni sono necessarie per far fronte alle esigenze finanziarie degli enti stessi;
b) le lotterie, le tombole e le pesche o banchi di beneficenza, organizzate dai partiti o movimenti politici, purché svolte nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi.(In caso di svolgimento al di fuori delle dette manifestazioni locali si applicano le disposizioni previste per i soggetti di cui alla lettera a);
c) le tombole effettuate in ambito familiare e privato, organizzate per fini prettamente ludici.

Le lotterie locali
per lotterie s'intende la manifestazione di sorte effettuata con la vendita di biglietti staccati da registri a matrice, concorrenti ad uno o più premi secondo l'ordine di estrazione.
La lotteria è consentita se la vendita dei biglietti è limitata al territorio della provincia, l'importo complessivo dei biglietti che possono emettersi, comunque sia frazionato il prezzo degli stessi, non supera la somma di euro 51.645,69, e i biglietti sono contrassegnati da serie e numerazione progressive.

Le tombole
per tombola s'intende la manifestazione di sorte effettuata con l'utilizzo di cartelle portanti una data quantità di numeri, dal numero 1 al 90, con premi assegnati alle cartelle nelle quali, all'estrazione dei numeri, per prime si sono verificate le combinazioni stabilite.
La tombola è consentita se la vendita delle cartelle è limitata al Comune in cui la tombola si estrae e ai Comuni limitrofi e le cartelle sono contrassegnate da serie e numerazione progressiva. Non è limitato il numero delle cartelle che si possono emettere per ogni tombola, ma i premi posti in palio non devono superare, complessivamente, la somma di  euro 12.911,42.

Le pesche o i banchi di beneficenza
per pesche o banchi di beneficenza s'intendono le manifestazioni di sorte effettuate con vendita di biglietti, le quali, per la loro organizzazione, non si prestano per la emissione dei biglietti a matrice, una parte dei quali è abbinata ai premi in palio.
Le pesche o i banchi di beneficenza sono consentiti se la vendita dei biglietti è limitata al territorio del Comune ove si effettua la manifestazione e il ricavato di essa non eccede la somma di euro 51.645,69. 

Come fare

Per realizzare una manifestazione di sorte locale è necessario darne comunicazione all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, al Prefetto e presentare Segnalazione Certificata di inizio attività al Suap.

Cosa serve

E' prevista la figura di un incaricato dal Sindaco, che presiede la regolarità delle operazioni e in sua presenza viene redatto un verbale, di cui una copia viene inviata al Prefetto ed un'altra consegnata all'incaricato del Sindaco. Un responsabile dell’Ente promotore deve effettuare tutte le verifiche in merito alle operazioni di svolgimento.
Per le tombole, entro 30 giorni dall’estrazione dovrà essere presentata all’incaricato del Sindaco la documentazione attestante l’avvenuta consegna dei premi ai vincitori, al fine dello svincolo della cauzione prestata.

Tutta la documentazione da allegare sarà elencata, a seconda del procedimento scelto, nel sistema regionale AccessoUnitario.

Cosa si ottiene

Nulla Osta da parte dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli mentre non è previsto il rilascio di nessun atto da parte del SUAP.

Tempi e scadenze

Al fine di ottenere nulla osta, l'organizzatore della manifestazione di sorte locale deve presentare, almeno trenta giorni prima del suo inizio, apposita comunicazione all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e successivamente al Prefetto e al SUAP del territorio dove si svolgono le manifestazioni.

Accedi al servizio

presentando attraverso il portale regionale.

Richiedi online

Oppure per informazioni puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Ulteriori informazioni

Se tombola, lotteria o banco di beneficenza sono inseriti in una manifestazione che prevede altri eventi (somministrazione alimenti, spettacolo viaggiante, commercio abulante, ecc...) vedi le ulteriori informazioni al servizio "Organizzare eventi e manifestazioni"

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.251

Unità organizzativa responsabile

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Ultimo aggiornamento: 17/04/2024, 11:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri