Autorizzazione Unica Ambientale

  • Servizio attivo

Adempimenti ambientali a cui sono soggette le piccole medie imprese

Richiedi online

A chi è rivolto

A Piccole Medie Imprese e tutti gli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (AIA).

Descrizione

Il 13 giugno 2013 è entrato in vigore il D.P.R. 13 marzo 2013, n° 59: “Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale (AUA)”.
Tale normativa, che si applica alle piccole medie imprese e agli impianti non soggetti alle disposizioni in materia di autorizzazione integrata ambientale e ai progetti sottoposti alla valutazione di impatto ambientale (VIA), prevede che i gestori degli impianti che intendono o devono richiedere il rilascio, la modifica sostanziale o il rinnovo dei titoli abilitativi in materia ambientale (richiamati dall'articolo 3 del DPR 59/13) devono presentare la domanda di Autorizzazione Unica Ambientale.

E' un provvedimento rilasciato dallo Sportello Unico per le attività produttive e i titoli abilitativi in materia ambientale che comprende (e ha sostituito) sono:
- autorizzazione agli scarichi di cui al Capo II del Titolo IV della Sezione II della Parte terza del D.Lgs 152/06 (sia in acque superficiali che in fognatura);
- comunicazione preventiva di cui all'articolo 112 del D.Lgs 152/06, per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste;
- autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'articolo 269 del D.Lgs 152/06 e s.m e i.;
- autorizzazione generale di cui all'articolo 272 del D.Lgs 152/06 e s.m e i.;
- comunicazione o nulla osta di cui all'articolo 8, commi 4 o comma 6, della L. 447/95;
- autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all'articolo 9 del D.Lgs. 99/92;
- comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del D.Lgs 152/06 e s.m e i.

È fatta comunque salva la facoltà dei gestori degli impianti di non avvalersi dell'autorizzazione unica ambientale nel caso in cui si tratti di attività soggette solo a comunicazione, ovvero solo ad autorizzazione di carattere generale in atmosfera.

Come fare

Come previsto dalla nuova normativa, le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività sono presentati esclusivamente in modalità telematica, al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'esercizio o è situato l'impianto.

A partire dal 14/12/2017 è operativa la piattaforma regionale AccessoUnitario, portale sviluppato dalla Regione Emilia-Romagna.

Si ricorda che per accedere in modalità digitale è necessario:
  • registrarsi sul sistema di riconoscimento SPID;
  • disporre di un certificato di firma digitale o attribuire procura speciale ad un soggetto registrato e in grado di firmare digitalmente;
  • avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per lo scambio di comunicazioni e ricevute con gli Enti.

N.B: Nei casi di malfunzionamento del sistema telematico, è comunque possibile inviare la documentazione tramite PEC: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it

Cosa serve

Tutta la documentazione da allegare sarà elencata, a seconda del procedimento scelto, nel sistema regionale AccessoUnitario.

Requisiti soggettivi:
• L’ AUA è rilasciata alle attività produttive e non per attività residenziali
• L’ AUA è rilasciata al gestore dell’impianto.

Cosa si ottiene

Autorizzazione Unica Ambientale

Tempi e scadenze

Il rilascio dell'AUA avviene entro 90 giorni dalla data di presentazione delle domande (al netto di eventuali periodi di sospensione per richiesta integrazioni.

L'Autorizzazione Unica Ambientale ha validità pari a 15 anni a decorrere dalla data di rilascio ed è soggetta a rinnovo.

Costi

Per l'Autorizzazione Unica sono previsti:
- N.2 marche da bollo da 16.00 € pagate in modalità virtuale, attraverso pagoPA.
- competenze di altri Enti che saranno inviate direttamente al richiedente a conclusione del procedimento

Accedi al servizio

presentando attraverso il portale regionale.

Richiedi online

Oppure per informazioni puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ambiente ed energia

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Sportello Unico (SUA e SUE)

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Casi particolari

Autorizzazione emissioni in atmosfera a carattere generale

Le attività “in deroga” (ai sensi dell’art 272 del DLgs 152/06 e s.m. e i.) possono accedere ad una autorizzazione semplificata presentando domanda di adesione all’autorizzazione in via generale, attraverso il portale regionale AccessoUnitario.

La costruzione o il trasferimento di stabilimenti/impianti ove sono svolte attività autorizzate in via generale può essere effettuata solo dopo 45 giorni dalla data di presentazione della domanda di adesione, trascorsi i quali l’azienda può ritenersi autorizzata.
La modifica sostanziale di stabilimenti/impianti ove sono svolte attività autorizzate in via generale può essere realizzata solo dopo 30 giorni dalla data di presentazione della domanda di modifica, trascorsi i quali l’azienda può ritenersi autorizzata.

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.252
Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.262

Unità organizzativa responsabile

Sportello Unico (SUA e SUE)

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Ultimo aggiornamento: 27/03/2024, 12:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri