I nostri Rischi

Il nostro territorio è esposto ad alcuni rischi piuttosto che ad altri. Vediamo quali, e quali possono essere le indicazioni utili a cui attenersi.

I nostri Rischi
Didascalia

i RISCHI


Il TERREMOTO si manifesta come un rapido e violento scuotimento del terreno e avviene in modo inaspettato, senza preavviso e in quanto tale si può agire solo per la riduzione del danno e per una rapida gestione dei soccorsi.

Le informazioni di seguito sono tratte dal Dipartimento della protezione civile e contiene informazione consigli utili.
In particolare prestate attezione alle informazioni di base in "sei preparato?".
il Rischio
sei preparato?

L'evento IDRAULICO-IDROGEOLOGICO è quello da noi con più alta probabilità di accadimento.
generalmente è associato a precipitazioni intense e persistenti e può essere associato
(come conseguenza) a tracimazione o rottura di argini di fiumi o canali, o anche "solo" ad allagamenti diffusi per mancato assorbimento o deflusso delle acque.  Ma all'interno di questa categoria è compresa tutta una serie di eventi tra cui frane, neve e gelo, pioggia e grandine, ondate di calore, nebbia, temporali e fulmini.
Le informazioni di seguito sono tratte dal Dipartimento della protezione civile e contiene informazione consigli utili.
In particolare prestate attezione alle informazioni di base in "sei preparato?".
il Rischio
sei preparato?

Il RISCHIO INDUSTRIALE nel nostro territorio è abbastanza limitato, e potrebbe destare preoccupazione per il trasporto aereo di sostanze nocive o tossiche. Per la prevenzione, gestione e contenimento di questi rischi esistono piani specifici.
Le informazioni di seguito sono tratte dal Dipartimento della protezione civile e contiene informazione consigli utili.
In particolare prestate attezione alle informazioni di base in "sei preparato?".
il Rischio
sei preparato?

Il RISCHIO DI INCENDI (boschivi) tocca in parte il territorio dell'Unione, per ovvii motivi, ma non è da sottovalutare. Le attività di prevenzione, previsione e lotta attiva agli incendi boschivi vengono coordinate dall’Agenzia Regionale di Protezione Civile che, nelle campagne annuali, collabora con i Vigili del Fuoco, l'Arma dei Carabinieri (all'interno della quale dal 1 gennaio 2017 è confluito il Corpo Forestale dello Stato) e le Associazioni di Volontariato.
Le informazioni di seguito sono tratte dal Dipartimento della protezione civile e contiene informazione consigli utili.
In particolare prestate attezione alle informazioni di base in "sei preparato?".
il Rischio
sei preparato?
il Piano regionale contro gli incendi 

Il RISCHIO SANITARIO emerge ogni volta che si creano situazioni critiche che possono incidere sulla salute umana.
Il rischio sanitario è difficilmente prevedibile perché spesso è conseguente ad altri rischi o calamità, ma grazie alla pianificazione degli interventi sanitari e psicosociali in emergenza è possibile ridurre i tempi di risposta e prevenire o limitare i danni alle persone.
Le informazioni di seguito sono tratte dal Dipartimento della protezione civile e contiene informazione consigli utili.
In particolare prestate attezione alle informazioni di base in "sei preparato?".
il Rischio
sei preparato?




Ultimo aggiornamento: 23/04/2024, 16:12

Piano speditivo di protezione civile dell'Unione

Strumento di pianificazione che individua le procedure necessarie per il coordinamento dei soccorsi ed il superamento di un'emergenza in atto.

C.O.I. centro operativo intercomunale

E' il centro di coordinamento decisionale a supporto dei C.O.C. comunali in caso di eventi che interessano contemporaneamente più territori.

I nostri Rischi

Il nostro territorio è esposto ad alcuni rischi piuttosto che ad altri. Vediamo quali, e quali possono essere le indicazioni utili a cui attenersi.

Materiale informativo

Qui trovate video, fascicoli, documenti informativi per conoscere l'emergenza e il valore della protezione civile.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri