Unione e i suoi Comuni

Conoscere il territorio dei tre comuni associati Argenta Ostellato e Portomaggiore

Unione e i suoi Comuni
Didascalia

Unione dei comuni Valli e Delizie

Conoscere il territorio dei tre comuni associati Argenta Ostellato e Portomaggiore. Informazioni sulle coordinate geografiche, la popolazione residente, gli appuntamenti locali come ad esempio i mercati settimanali. Sono anche riportate le motivazioni e gli obiettivi sulla realizzazione dell'Unione dei Comuni Valli e Delizie.

Argenta

Da nord verso est confina con i comuni di Ferrara, Voghiera, Portomaggiore, Comacchio, Ravenna, Alfonsine, Conselice, Imola, Molinella, Baricella. Il territorio si presenta caratteristicamente pianeggiante, mantenendo una altitudine variabile da +9,50 metri s.l.m. fino a -2 (+4 nel capoluogo).
Argenta situata al centro del territorio comunale lungo la Strada Statale 16 Adriatica, la principale via di collegamento, sul fianco sinistro del fiume Reno. Le sue coordinate geografiche (riferite al campanile della chiesa di San Domenico) sono: 44.37' 00" Lat.Nord e 0.37' 16" Long. Ovest di Monte Mario.
Il territorio attraversato principalmente da Km. 272,3 di strada comunale, Km. 109,7 strada vicinale, Km.
64,7 di strada Provinciale e Km. 17,3 di strada Statale.
Al 31 dicembre 2023 la popolazione residente è di 21.231.





Visualizzazione ingrandita della mappa

Ostellato

Il comune di Ostellato si trova nella parte centrale della Provincia di Ferrara e rientra nel territorio del Delta storico del Po. L'elemento paesaggistico oggi dominante nel territorio di Ostellato è il campo agricolo, ma prima delle bonifiche, il territorio era dominato dagli acquitrini e dai boschi. Le attività agricole e pastorali, e gli insediamenti umani, erano relegati alle poche aree emerse, rappresentate da lunghi dossi fluviali. Queste aree permisero la colonizzazione del Delta del Po, una zona insidiosa per le frequenti alluvioni, ma ricca di risorse. Nell'area di Ostellato, l'uomo è presente fin dall'antichità, grazie alla presenza di unlungo dosso fluviale, oggi estinto, e rappresentato dalla provinciale Ferrara-Comacchio. Ostellato possiede emergenze naturalistiche quali le Valli (in cui sono presenti specie vegetali ed animali tipiche degli ambienti umidi d'acqua dolce) e il Mezzano (un vasto comprensorio agricolo bonificato, in cui sono presenti grosse popolazioni di fauna stanziale). Il visitatore potrà rimanere stupito dal fatto che questi due ambienti, così diversi tra loro, erano fino agli anni '60 una grande palude di acqua salmastra.Interventi radicali dell'uomo, quali la bonifica e la gestione idraulica, hanno portato canneti e campi agricoli in un territorio dove un tempo si pescavano anguille e si raccoglievano sale ed erbe palustri.

Al 31 dicembre 2023 la popolazione residente è di 5.590





Visualizzazione ingrandita della mappa

Portomaggiore

Il territorio è il luogo in cui si incontrano ed interagiscono valori e risorse. I diversi modi in cui questi si fondono e si mescolano fanno la ricchezza e l'unicità di un paesaggio e di una identità locale. Identità che è tanto più solida quanto più quei valori immateriali sono consapevoli di sé e condivisi dalla comunità. Ogni Frazione di Portomaggiore ha la propria storia e le proprie eccellenze, magari piccole o poco conosciute, ma il percorso che unisce i singoli paesi, ricco di colori e profumi della natura, li rende piacevoli da visitare e dà fascino all'itinerario che li attraversa.
Al 31 dicembre 2023 la popolazione residente è di 12.042.





Visualizzazione ingrandita della mappa

Ultimo aggiornamento: 25/01/2024, 18:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri