Protezione Civile

funzione fondamentale di protezione civile all'Unione, con l'obiettivo di portare a sistema un'organizzazione di "mutuo soccorso", condivisione, flessibilità, maggiore efficienza: questo non fa venir meno il ruolo dei Sindaci

Protezione Civile
Didascalia

Competenze

L'Italia è un Paese ad alto rischio. 
Terremoti, alluvioni, frane, eruzioni vulcaniche, incendi. Rischi naturali cui si sommano a quelli legati alle attività dell'uomo, che contribuiscono a rendere fragile il nostro territorio. Previsione e prevenzione dei rischi, soccorso delle popolazioni colpite, contrasto e superamento dell'emergenza e mitigazione del rischio sono le attività di protezione civile individuate dalla legge n. 225/92, istitutiva del Servizio Nazionale. 

Obiettivi principali di queste attività – che il Dipartimento indirizza, promuove e coordina in collaborazione con i governi regionali e le autonomie locali – sono la tutela delle persone e la salvaguardia del territorio. L'attività di previsione – svolta con il concorso di soggetti scientifici e tecnici competenti – mira a valutare gli scenari di rischio e, quando possibile, a preannunciare, monitorare, sorvegliare e vigilare gli eventi e i livelli di rischio attesi. 
Allertamento, pianificazione, formazione, diffusione della conoscenza della protezione civile, informazione alla popolazione, esercitazioni e applicazione della normativa tecnica sono i principali strumenti di protezione civile per la prevenzione dei rischi sul territorio e hanno l'obiettivo di evitare o limitare i danni in caso di emergenza. L'attività di soccorso consiste, invece, nell'insieme degli interventi di prima assistenza alle popolazioni colpite. Il superamento dell'emergenza, infine, consiste nell'insieme delle iniziative necessarie per rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita nei territori colpiti.

Tipologia di organizzazione

Area

Assessori di riferimento

Rossi Elena

Assessore Unione - Sindaco di Ostellato Consigliere del Gruppo "L'Unione del Futuro"

Responsabili

Ciarlini Carlo

Dirigente Corpo di Polizia locale dell'Unione Valli e Delizie

Nascosi Leonardo

Dirigente del Settore Informatico Associato

Savi Alice

Dirigente del Settore Programmazione territoriale

Sede principale

Comando Polizia Locale - Sede di Argenta

Argenta - Via Matteotti 44

Altre sedi

Municipio di Argenta

Piazza Garibaldi, 1 - Argenta (Fe)

Municipio di Ostellato

Piazza Repubblica, 1 - Ostellato (Fe)

Municipio di Portomaggiore

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Contatti

Centralino comando: +39 0532.330.301

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024, 12:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri