Telefonia mobile

  • Servizio attivo

Nuovi impianti di telefoni mobile o modifiche agli esistenti

Richiedi online

A chi è rivolto

Ai gestori di telefonia mobile

Descrizione

Per impianto di telefonia mobile, si intende una stazione radio di terra del servizio di telefonia mobile, destinata al collegamento radio dei terminali mobili con la rete del servizio di telefonia mobile.

Per sito, si intende il luogo fisico dove sono collocati gli impianti e può essere costituito da tralicci, torri, pali, eventualmente collocati anche su edifici, e simili.

Per impianto esistente, si intende un impianto di teleradiocomunicazione per la telefonia mobile già autorizzato, anche se non ancora realizzato.
Al fine di accelerare la realizzazione degli investimenti per il completamento della rete di banda larga mobile, nel caso di installazione di apparati con tecnologia UMTS, sue evoluzioni o altre tecnologie su infrastrutture per impianti radioelettrici preesistenti o di modifica delle caratteristiche trasmissive, fermo restando il rispetto dei limiti di legge, il Gestore presenta una SCIA ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs. n. 259/2003.
 

Come fare

Come previsto dalla nuova normativa, le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività sono presentati esclusivamente in modalità telematica, al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'esercizio o è situato l'impianto.

A partire dal 14/12/2017 è operativa la piattaforma regionale AccessoUnitario, portale sviluppato dalla Regione Emilia-Romagna.

Si ricorda che per accedere in modalità digitale è necessario:
  • registrarsi sul sistema di riconoscimento SPID;
  • disporre di un certificato di firma digitale o attribuire procura speciale ad un soggetto registrato e in grado di firmare digitalmente;
  • avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per lo scambio di comunicazioni e ricevute con gli Enti;
N.B: Nei casi di malfunzionamento del sistema telematico, è comunque possibile inviare la documentazione tramite PEC: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it

Cosa serve

Requisiti soggettivi: essere titolari di concessione governativa per pubblico servizio di telecomunicazioni mobili

Nuove installazioni:
Per ottenere l'Autorizzazione all'installazione di un nuovo impianto fisso di telefonia mobile, è necessario presentare apposita domanda allo Sportello Unico per le Attività Produttive del territorio nel quale si intende installarlo, attraverso il portale regionale.

La documentazione da presentare comprende:
- Richiesta di Autorizzazione unica
- Permesso di costruire e relativi allegati
- Documentazione indicata nella normativa vigente necessaria per l'espressione del parere di competenza ARPA

Impianti esistenti:
Il Gestore dovrà presentare Segnalazione Certificata Inizio Attività al SUAP e all' ARPA territorialmente competente, per l'espressione del parere di competenza.

Cosa si ottiene

Per le modifiche soggette a segnalazione (SCIA) o comunicazione, non è previsto il rilascio di nessun atto di assenso, mentre per i nuovi impianti  è previsto il rilascio di Autorizzazione Unica.

Tempi e scadenze

Per le autorizzazioni: il rilascio avviene entro 60 giorni dalla data di presentazione delle domande (al netto di eventuali periodi di sospensione per richiesta integrazioni).

Per Segnalazioni: lo Sportello Unico Attività Produttive avrà 60 giorni per effettuare i controlli in ordine ai presupposti e ai requisiti per l'esercizio.

Accedi al servizio

presentando attraverso il portale regionale.

Richiedi online

Oppure per informazioni puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Sportello Unico (SUA e SUE)

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.252
Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.262

Unità organizzativa responsabile

Sportello Unico (SUA e SUE)

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Ultimo aggiornamento: 22/04/2024, 11:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri