Riconoscimento degli stabilimenti per alimenti di origine animale

  • Servizio attivo

Stabilimenti del settore alimentare, dei mangimi, dei sottoprodotti di origine animale (SOA) e della riproduzione animale

Richiedi online

A chi è rivolto

Agli stabilimenti del settore alimentare, dei mangimi, dei sottoprodotti di origine animale (SOA) e della riproduzione animale

Descrizione

Sono soggetti a riconoscimento gli operatori che effettuano:
- di lavorazione prodotti della pesca;
- lavorazione prodotti a base di carne;
- preparazioni a base di carne, carni macinate ed altri prodotti di origine animale;
- termico trattamento e la trasformazione del latte;
- macellazione, se e deposito frigoriferi di carni e prodotti freschi ittici;
- centri di imballaggio uova;
- produzione di ovoprodotti, di gelatine per il consumo umano;
- sottoprodotti del trattamento prodotti di origine animale e proteine animali trasformate;
- le attività legate alla riproduzione alla animale.

Inoltre al capitolo 2 punto 1 della determina del Responsabile del Servizio veterinario e igiene degli alimenti n. 14738/2013, sono previsti gli "ambiti particolari".

Come fare

L’Operatore del settore alimentare (OSA) presenta una domanda di riconoscimento al SUAP per l'inoltro all’AUSL competente che effettua una visita in loco. L’autorità competente procede al riconoscimento dello stabilimento per le attività interessate soltanto se l’OSA ha dimostrato di soddisfare i pertinenti requisiti della normativa in materia di alimenti.

Come previsto dalla nuova normativa, le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività sono presentati esclusivamente in modalità telematica, al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'esercizio o è situato l'impianto.

A partire dal 14/12/2017 è operativa la piattaforma regionale AccessoUnitario, portale sviluppato dalla Regione Emilia-Romagna.

Si ricorda che per accedere in modalità digitale è necessario:
  • registrarsi sul sistema di riconoscimento SPID;
  • disporre di un certificato di firma digitale o attribuire procura speciale ad un soggetto registrato e in grado di firmare digitalmente;
  • avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per lo scambio di comunicazioni e ricevute con gli Enti; 

N.B: Nei casi di malfunzionamento del sistema telematico, è comunque possibile inviare la documentazione tramite PEC a protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it

Cosa serve

Tutta la documentazione da allegare sarà elencata, a seconda del procedimento scelto, nel sistema regionale AccessoUnitario.

Cosa si ottiene

Riconoscimento dello stabilimento

Tempi e scadenze

Sono previsti 30 gg. per la verifica di completezza ed eventuale richiesta di documentazione integrativa e ulteriori 30 per concludere in procedimento con il rilascio del provvedimento.

In particolare:
- il Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP) esegue un sopralluogo per verificare la rispondenza dello stabilimento ai requisiti strutturali (infrastrutture e attrezzature), esprimendo parere al rilascio di riconoscimento condizionato o prescrivendo se necessario gli eventuali interventi di adeguamento;
- il Servizio Veterinario, acquisita copia della domanda relativa all’istanza di riconoscimento corredata del parere favorevole espresso dalla struttura competente del DSP, attribuisce allo stabilimento il relativo numero di riconoscimento (approval number)
- il DSP, ricevuta la comunicazione dell’attribuzione dell’approval number dal Servizio Veterinario, adotta l’atto di riconoscimento condizionato notificando l’originale al richiedente per il tramite del SUAP.

L'impianto viene così inserito nella lista nazionale degli stabilimenti riconosciuti in via provvisoria per un periodo massimo di tre mesi dalla data della notifica dell’atto all’interessato, nel corso del quale lo stabilimento può svolgere la propria attività; entro tale periodo viene eseguito un nuovo sopralluogo per la verifica di conformità con particolare riferimento ai requisiti gestionali e in caso di parere favorevole viene adottato il riconoscimento definitivo.

Costi

Per questo procedimento non sono previsti oneri di istruttoria per l'Unione dei Comuni, ma dovrà essere effettuato il versamento dovuto all'AUSL ai fini della procedura di Riconoscimento dell'attività.

In base al tipo di stabilimento o di prodotto, è disponibile il tariffario nel sito ufficiale dell'AUSL di Ferrara

Accedi al servizio

presentando attraverso il portale regionale.

Richiedi online

Oppure per informazioni puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Sportello Unico (SUA e SUE)

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.252
Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.262

Unità organizzativa responsabile

Sportello Unico (SUA e SUE)

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Ultimo aggiornamento: 30/04/2024, 11:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri