Richiesta di attestazione superficie alloggio

  • Servizio attivo

L'attestazione di idoneità alloggiativa (Dlgs. 286/98, D.P.R. 394/1999) è un documento con il quale si dichiara l'idoneità di un alloggio nonchè la rispondenza dello stesso ai requisiti igienico sanitari.

A chi è rivolto

La domanda relativa all'attestazione di idoneità abitativa può essere presentata da:

- proprietario dell'alloggio
- intestatario del contratto di locazione o comodato d'uso regolarmente registrato
- un'ospite che abbia regolarmente comunicato l'ospitalità presso l'alloggio 

Serve per:
sottoscrive un contratto di soggiorno per lavoro subordinato (Decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1999, n. 394, art. 35, com. 1)

chiedere un permesso di soggiorno per lavoro subordinato (Decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1999, n. 394, art. 8-bis, com. 1)

chiedere un permesso di soggiorno (Decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1999, n. 394, art. 16, com. 4, let. b)

chiedere un permesso di soggiorno per familiare al seguito (Decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1999, n. 394, art. 6, com. 1, let. c)

chiedere un permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare (Decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1999, n. 394, art. 6, com. 1, let. b)

chiedere un permesso di soggiorno per coesione familiare (Decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1999, n. 394, art. 6, com. 1, let. b)

chiedere ingresso e soggiorno per cure mediche (Decreto del Presidente della Repubblica 31/08/1999, n. 394, art. 44, com. 1, let. d)

dare ospitalità a un cittadino straniero (Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 7)

Come fare

Presentare la documentazione cartacea presso gli uffici protocollo dei 3 Comuni dell'Unione 

Ufficio Protocollo Argenta: Piazza Garibaldi, 1 - ARGENTA 
Ufficio Protocollo Ostellato: Piazza Repubblica, 1 - OSTELLATO
Ufficio Protocollo Portomaggiore: Presso Portoinforma Piazza Giuseppe Verdi n. 22 - PORTOMAGGIORE

In alternativa, inviare la documentazione alla PEC dell'Unione Valli e Delizie: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it

Cosa serve

Se il richiedente desidera fare una richiesta senza avvalersi di un tecnico libero professionista regolarmente iscritto all'Albo:

Al modulo di richiesta, compilato e firmato, vanno allegati i seguenti documenti:

1) Precedente attestazione di idoneità alloggiativa (ove presente);
2) Planimetria catastale dell'appartamento aggiornata o, in alternativa, planimetria predisposta da un professionista iscritto all'Albo (in scala – non in formato ridotto o ingrandito), riportante l'ultimo stato legittimo;
3) Dichiarazione a cura del richiedente, sulla sussistenza dei requisiti igienico sanitari e di idoneità abitativa, modello ISA.Q1

In questo caso il richiedente dichiara di essere consapevole del fatto che potrà essere soggetto a un sopralluogo da parte di un tecnico del Settore Programmazione Territoriale dell'Unione Valli e Delizie, o da parte di un tecnico libero professionista incaricato dall'Unione Valli e Delizie stessa.
Solo in caso di esito positivo del suddetto sopralluogo, il competente ufficio dell'Unione procederà all'istruttoria necessaria per il rilascio dell'idoneità superficie alloggio.

4) Copia delle dichiarazioni di conformità degli impianti ai sensi del della L. 46 del 1990 o del D.M. 37/2008 (impianto elettrico, impianto idro-sanitario, impianto adduzione gas);
5) Libretto dell'impianto di riscaldamento completo con l'ultimo rapporto di controllo e manutenzione (data di emissione inferiore ai 2 anni) (Delibera Regione Emilia Romagna n.156/2008);
6) Documento di identità personale in corso di validità;

Nel caso in cui la domanda sia incompleta, verrà inviata una raccomandata con ricevuta di ritorno (o PEC) nella quale saranno indicati i documenti mancanti e il procedimento sarà sospeso fino alla presentazione della documentazione richiesta.

Se il richiedente desidera fare una richiesta avvalendosi di un tecnico libero professionista regolarmente iscritto all'Albo: 

Al modulo di richiesta vanno allegati i seguenti documenti:

1) Precedente attestazione di idoneità alloggiativa (ove presente);
2) Planimetria catastale dell'appartamento aggiornata o, in alternativa, planimetria predisposta da un professionista iscritto all'Albo (in scala – non in formato ridotto o ingrandito), riportante l'ultimo stato legittimo;
3) Asseverazione sulla sussistenza dei requisiti igienico sanitari e di idoneità abitativa compilata e firmata a cura di un tecnico iscritto all'albo, incaricato dal richiedente, modello ISA.Q2;
4) Copia delle dichiarazioni di conformità degli impianti ai sensi del della L. 46 del 1990 o del D.M. 37/2008 (impianto elettrico, impianto idro-sanitario, impianto adduzione gas);
5) Libretto dell'impianto di riscaldamento completo con l'ultimo rapporto di controllo e manutenzione (data di emissione inferiore ai 2 anni) (Delibera Regione Emilia Romagna n.156/2008);
6) Documento di identità personale in corso di validità;

Nel caso in cui la domanda sia incompleta, verrà inviata una raccomandata con ricevuta di ritorno (o PEC) nella quale saranno indicati i documenti mancanti e il procedimento sarà sospeso fino alla presentazione della documentazione richiesta.

Cosa si ottiene

L'idoneità di un alloggio ad ospitare un determinato numero di persone rispetto ai vani di cui l'alloggio è composto ed alla sua superficie complessiva.

Tempi e scadenze

I tempi per l'istruttoria sono 30 giorni dal momento in cui viene presentata la documentazione completa in ogni sua parte.

Nel caso in cui il richiedente desideri ritirare una copia cartacea autenticata, trascorsi i 30 giorni, si potrà recare presso:

Ufficio Anagrafe Argenta: Piazza Garibaldi, 1 - ARGENTA
Ufficio SIT Argenta: Piazza Garibaldi, 3 - ARGENTA  (negli orari di apertura al pubblico)
Ufficio Protocollo Ostellato: Piazza Repubblica, 1 - OSTELLATO
Ufficio Protocollo Portomaggiore: Presso Portoinforma Piazza Giuseppe Verdi n. 22 - PORTOMAGGIORE

Costi

Se il richiedente non si avvale, per la presentazione della domanda, di un tecnico libero professionista, quindi compila la dichiarazione di cui al  modello ISA.Q1, il costo è di 56€ di diritti di segreteria da corrispondere con PagoPA e la domanda dovrà essere presentata unitamente a 2 marche da bollo da 16€.

Se il richiedente, per la presentazione della domanda, si avvale di un tecnico libero professionista, il quale compila l'asseverazione di cui al modello ISA.Q2, il costo è di 10€ di diritti di segreteria da corrispondere con PagoPA e la domanda dovrà essere presentata unitamente a 2 marche da bollo da 16€.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.231

Unità organizzativa responsabile

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Documenti

Richiesta di attestazione superficie alloggio

Moduli per richiesta attestazione superficie alloggio

Ultimo aggiornamento: 26/03/2024, 18:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri