Pubblici esercizi di somministrazione

  • Servizio attivo

Attività di bar, ristoranti, brasserie...

Richiedi online

A chi è rivolto

A chi intenda aprire, subentrare, trasferire o modificare un'attività di pubblico esercizio di somministrazione alimenti e bevande (bar, ristoranti e simili)

Descrizione

S'intende per somministrazione la vendita per il consumo sul posto in tutti i casi in cui gli acquirenti consumano i prodotti in locali o superfici aperte al pubblico attrezzati a tal fine.

Gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sono costituiti da un'unica tipologia così definita: esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione. Eventuali limitazioni potranno derivare dagli aspetti igienico sanitari dei locali di preparazione.

Come fare

Come previsto dalla nuova normativa, le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività sono presentati esclusivamente in modalità telematica, al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'esercizio o è situato l'impianto.

A partire dal 14/12/2017 è operativa la piattaforma regionale AccessoUnitario, portale sviluppato dalla Regione Emilia-Romagna.

Si ricorda che per accedere in modalità digitale è necessario:
  • registrarsi sul sistema di riconoscimento SPID;
  • disporre di un certificato di firma digitale o attribuire procura speciale ad un soggetto registrato e in grado di firmare digitalmente;
  • avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per lo scambio di comunicazioni e ricevute con gli Enti; 
N.B: Nei casi di malfunzionamento del sistema telematico, è comunque possibile inviare la documentazione tramite PEC: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it

Cosa serve

Tutta la documentazione da allegare sarà elencata, a seconda del procedimento scelto, nel sistema regionale AccessoUnitario.

E' inoltre necessario il requisito professionale che può essere posseduto dal titolare, o rappresentante legale, ovvero, in alternativa, dall’eventuale persona preposta all’attività commerciale; non è necessario per la vendita di prodotti per la nutrizione animale.

E' inoltre necessario:
- essere iscritto al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio;
- assenza di condanne penali ostative
- non sussistenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui alla normativa antimafia.
I soggetti per i quali vengono effettuati i controlli sono, ad esempio:
- per le imprese individuali: titolare e direttore tecnico/preposto quando previsto
- per le società di capitali: legale rappresentante, eventuali componenti l'organo di amministrazione, membri del collegio sindacale e direttore tecnico quando previsto
- per le società semplice e in nome collettivo: tutti i soci, membri collegio sindacale e direttore tecnico/preposto quando previsto.

Da Novembre 2007 è stata abrogata l’autorizzazione sanitaria in ambito alimentare ed è stata sostituita dalla “registrazione”, così come prevista dal regolamento CE 852/04 da presentare contestualmente alla segnalazione di apertura dell'esercizio.

Cosa si ottiene

Per la somministrazione al pubblico di alimenti e bevande non è previsto il rilascio di nessun atto di assenso, mentre per l'autorizzazione alla vendita di alcolici è previsto il rilascio di apposita licenza.

Tempi e scadenze

Per Segnalazioni e comunicazioni: l'attività potrà iniziare immediatamente e lo Sportello Unico Attività Produttive avrà 60 giorni per effettuare i controlli in ordine ai presupposti e ai requisiti per l'esercizio.

Per le autorizzazioni: il rilascio avviene entro 90 giorni dalla data di presentazione delle domande (al netto di eventuali periodi di sospensione per richiesta integrazioni).

Costi

Per le comunicazioni e Segnalazioni Certificate inizio Attività non sono previsti né oneri di istruttoria né marche da bollo.

Per l'Autorizzazione alla vendita di alcolici sono previste N.2 marche da bollo da 16.00 € pagate in modalità virtuale, attraverso pagoPA.

Accedi al servizio

presentando attraverso il portale regionale.

Richiedi online

Oppure per informazioni puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Ulteriori informazioni

Orari
Gli orari di apertura e di chiusura degli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande sono rimessi alla libera determinazione degli esercenti nel rispetto del monte orario giornaliero minimo. Gli esercenti devono rispettare l'orario prescelto e devono rendere noto al pubblico, anche durante il periodo di chiusura, l'orario di effettiva apertura e chiusura mediante cartelli o altri mezzi idonei di informazione.

Attività accessorie
La L.R. 14/03, prevede che i pubblici esercizi possano installare e usare apparecchi radiotelevisivi ed impianti in genere per la diffusione sonora e di immagini e che possano effettuare piccoli trattenimenti musicali senza ballo in sale con capienza ed afflusso non superiore a 100 persone.
La legge però prevede anche come condizione necessaria a non trasformare il pubblico esercizio in locale di pubblico spettacolo che la clientela acceda al pubblico esercizio per la consumazione di alimenti e bevande e senza il pagamento di un biglietto di ingresso o l’aumento di costo delle consumazioni.

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.253
Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.242

Unità organizzativa responsabile

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024, 14:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri