Portomaggiore - IMU (Imposta municipale propria)

  • Servizio attivo

L'imposta municipale propria (IMU) è l'imposta dovuta per il possesso di beni immobili ed è disciplinata dalla L. n. 160 del 27 dicembre 2019.

Calcolo IMU

A chi è rivolto

A tutti coloro che nel territorio comunale siano proprietari di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli o titolari di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

Descrizione

Esenzioni IMU 2024:

  • immobili adibiti ad abitazione principale (immobile nel quale il possessore dimora abitualmente e risiede anagraficamente) non di lusso (A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7) e relative pertinenze (un solo immobile per ogni categoria C/2, C/6, C/7);
  • immobili assimilati ad abitazione principale (fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali - D.M. 22/04/2008; immobili delle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari);
  • immobili occupati abusivamente, con apposita denuncia all'Autorità giudiziaria o per i quali sia iniziata azione giudiziaria penale per l'occupazione abusiva; è necessario presentare comunicazione al Comune;
  • terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatore diretto o IAP;
  • terreni agricoli a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva o indivisibile e inusucapibile;
  • immobili degli enti non commerciali, solo se destinati esclusivamente allo svolgimento di attività non commerciali (è necessario presentare Dichiarazione IMU ENC);
  • immobili ad uso culturale (musei, biblioteche, etc...);
  • immobili destinati esclusivamente all'esercizio del culto e le loro pertinenze;
  • gli immobili di proprietà della Santa Sede;
  • fabbricati del gruppo E (immobili a destinazione particolare) categorie da E/1 a E/9;

Riduzioni IMU 2024:
  • riduzione del 50% della base imponibile per le abitazioni (escluse categorie A/1, A/8, A/9) concesse in comodato gratuito a parenti in linea retta di 1° grado (figli e genitori), a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante sia possessore di un solo immobile abitativo in Italia (oltre eventualmente la propria abitazione principale) e risieda anagraficamente nonche' dimori abitualmente nello stesso comune in cui e' situato l'immobile concesso in comodato;
  • riduzione del 50% della base imponibile per immobili di interesse storico/artistico;
  • riduzione del 50% della base imponibile per immobili inagibili / inabitabili e di fatto non utilizzati;
  • riduzione del 25% (o equivalentemente riduzione al 75%) della base imponibile per le abitazioni locate a canone concordato;
  • riduzione del 50% dell'imposta per un solo immobilie posseduto dai pensionati residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia, con pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia.

Aree edificabili

E' disponibile nella sezione "Allegati", la delibera di Giunta Unione n° 22 del 15/04/2024, avente per oggetto "Approvazione e determinazione ai fini IMU dei valori medi venali in comune commercio delle aree fabbricabili del territorio dei Comuni di Argenta Ostellato e Portomaggiore.

Come fare

Per il pagamento dell'IMU è possibile calcolare in autonomia l'imposta tramite il servizio disponibile sul seguente portale: Calcolo IMU

NB: L'Ente non è responsabile di errori dovuti all'inserimento di dati non esatti, o ad errata intepretazione dello schema di calcolo

Cosa serve

Per poter calcolare l'IMU occorre essere in possesso dei seguenti dati:

- Codice Catastale Comune;
- Categoria/tipologia catastale dell'immobile;
- Rendita catastale dell'immobile;
- Percentuale di possesso e mesi di inizio e fine possesso;
- Aliquota IMU acconto e aliquota IMU saldo;

Cosa si ottiene

Dal Servizio IMU si ottengono le informazioni necessarie per il calcolo corretto dell'imposta dovuta.

Tempi e scadenze

Il versamento dell'acconto IMU da effettuarsi entro il 17 giugno 2024 è pari all'imposta dovuta per il primo semestre utilizzando le aliquote stabilite dal Comune per l'anno 2023.
Il versamento del saldo è da effettuarsi entro il 16 dicembre 2024 facendo riferimento alle aliquote stabilite dal Comune per l'anno 2024.
Il termine di presentazione della dichiarazione IMU 2023 è stato fissato al 30 giugno 2024.

Costi

Per ottenere informazioni in merito al corretto calcolo dell'IMU non sono previsti costi.  

Accedi al servizio

Calcola la tua imposta

Calcolo IMU

E' possibile prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici dislocati sul territorio.

Prendi un appuntamento

Tributi - Portomaggiore

Piazza Giuseppe Verdi 22

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 0532.323.324

Unità organizzativa responsabile

Tributi - Portomaggiore

Piazza Giuseppe Verdi 22

Documenti

Dichiarazione sostitutiva uso gratuito

Modulo da compilare per ottenre una aliquota agevolata in caso di comodato gratuito

Modelli F24

Modelli F24 per il pagamento delle imposte

Modello dichiarazione IMU

L'obbligo dichiarativo IMU sorge nei casi in cui sono intervenute variazioni rispetto a quanto risulta dalle dichiarazioni già presentate. Nonchè nei casi in cui si sono verificate variazioni che non sono, comunque, conoscibili dal Comune.

Allegati

Ultimo aggiornamento: 03/05/2024, 13:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri