Lavanderie e tintolavanderie

  • Servizio attivo

Attività di lavanderie anche a gettoni, tintolavanderie e pulitura a secco

Richiedi online

A chi è rivolto

A chi intenda aprire, subentrare, trasferire o modificare un'attività di lavanderie, lavanderia a gettoni, tintolavanderia.

Descrizione

L' attività professionale di tintolavanderia esegue trattamenti di lavanderia, pulitura chimica a secco e ad umido, tintoria, smacchiatura, stireria, follatura e affini, indumenti, capi e accessori per l’abbigliamento, capi in pelle e pelliccia, naturale e sintetica, biancheria e tessuti per la casa, ad uso industriale e commerciale, nonché ad uso sanitario, tappeti, tappezzeria e rivestimenti per arredamento, nonché oggetti d’uso, articoli e prodotti tessili di ogni tipo di fibra. 
Presso ogni sede dell'impresa dove viene esercitata l'attività di tintolavanderia deve essere designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un collaboratore familiare, di un dipendente o di un addetto dell'impresa, almeno un responsabile tecnico in possesso dell'idoneità professionale, che svolga prevalentemente e professionalmente la propria attività nella sede indicata. 

Per la pulitura a secco occorre classificare l’azienda nell’elenco delle industrie insalubri. 
Si definisce “industria insalubre” tutte quelle manifatture o fabbriche che producono vapori, gas o altre esalazioni che siano pericolose per la salute. 

Per lavanderia ad acqua self-service o lavanderia a gettoni s’intende uno spazio allestito con lavatrici professionali ed essiccatoi che possono essere utilizzati dal cliente, il quale acquista i gettoni per usufruire dei macchinari che gli occorrono e, nel caso ne sia sprovvisto, compra anche gli appositi prodotti detergenti. L’attività è soggetta alle disposizioni della disciplina dell’attività professionale di tintolavanderia, ma non ha né l’obbligo di nominare un responsabile tecnico, né quello di ottenere la classificazione di industria insalubre.

Come fare

Come previsto dalla nuova normativa, le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività sono presentati esclusivamente in modalità telematica, al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'esercizio o è situato l'impianto.
A partire dal 14/12/2017 è operativa la piattaforma regionale AccessoUnitario, portale sviluppato dalla Regione Emilia-Romagna.

Si ricorda che per accedere in modalità digitale è necessario:
  • registrarsi sul sistema di riconoscimento SPID;
  • disporre di un certificato di firma digitale o attribuire procura speciale ad un soggetto registrato e in grado di firmare digitalmente;
  • avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per lo scambio di comunicazioni e ricevute con gli Enti; 
N.B: Nei casi di malfunzionamento del sistema telematico, è comunque possibile inviare la documentazione tramite PEC: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it

Cosa serve

Tutta la documentazione da allegare sarà elencata, a seconda del procedimento scelto, nel sistema regionale AccessoUnitario.

Per l'attività di tintolavanderia deve essere designato almeno un responsabile tecnico in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
    a) svolgimento di corsi di qualificazione tecnico-professionale della durata di almeno 250 ore;
  b) attestato di qualifica in materia attinente l’attività conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale, integrato da un periodo di inserimento della durata di almeno un anno presso imprese del settore, da effettuare nell’arco di tre anni dal conseguimento dell’attestato;
  c) diploma di maturità tecnica o professionale o di livello post-secondario superiore o universitario, in materie inerenti l’attività;
  d) periodo di inserimento presso imprese del settore non inferiore a:
   - un anno, se preceduto dallo svolgimento di un rapporto di apprendistato della durata prevista dalla contrattazione collettiva;
   - due anni in qualità di titolare, di socio partecipante al lavoro o di collaboratore familiare degli stessi;
   - tre anni, anche non consecutivi ma comunque nell’arco di cinque anni, nei casi di attività lavorativa subordinata;
Il periodo di inserimento di cui alle lettere b) e d) consiste nello svolgimento di attività qualificata di collaborazione tecnica continuativa nell’ambito di imprese abilitate del settore.

Inoltre per la pulitura a secco (o anche in caso di impiego di lavatrici ad acqua analoghe a quelle di uso domestico e che effettivamente trattino oltre 100 kg di biancheria al giorno) occorre presentare istanza di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA).

Cosa si ottiene

Per la pulitura a secco e le lavanderie che trattano altre 100 Kg di biancheria al giorno è previsto il rilascio di Autorizzazione Unica Ambientale (vedi apposita pagina del servizio).

Per le tipologie, per le quali è prevista Segnalazione Certificata Attività non è previsto nessun atto di assenso.

Tempi e scadenze

Salvo i casi in cui sia previsto il rilascio dell' Autorizzazione Unica, l'attività potrà iniziare immediatamente e lo Sportello Unico Attività Produttive avrà 60 giorni per effettuare i controlli in ordine ai presupposti e ai requisiti per l'esercizio.

Costi

Per questo procedimento non sono previsti oneri di istruttoria per l'Unione dei Comuni né marche da bollo, ma saranno dovuti per per i procedimenti autorizzatori correlati (es: Autorizzazione Unica Ambientale) quando necessari.

Accedi al servizio

presentando attraverso il portale regionale.

Richiedi online

Oppure per informazioni, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Sportello Unico (SUA e SUE)

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.252
Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.262

Unità organizzativa responsabile

Sportello Unico (SUA e SUE)

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Ultimo aggiornamento: 27/03/2024, 12:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri