Industrie insalubri

  • Servizio attivo

Impianti industriali e artigianali rientranti nell'elenco DM 5 settembre 1994

Richiedi online

A chi è rivolto

Agli insediamenti industriali e attività che, a causa delle emissioni prodotte o della pericolosità delle sostanze detenute, possono determinare danni alla salute pubblica necessitano di particolari strumenti preventivi che possono essere in parte espressi con la classificazione di attivià insalubre.

Descrizione

Il Testo Unico delle Leggi Sanitarie prevede che il Ministero della Sanità mantenga aggiornato un elenco delle lavorazioni insalubri, suddiviso per classi definite in base alle sostanze chimiche (produzione, impiego e deposito), ai prodotti e materiali impiegati (produzione, lavorazione, formulazione e altri trattamenti), al tipo attività industriali.

Le industrie insalubri vengono così divise in due classi:

prima classe: comprende quelle “che debbono essere isolate nelle campagne e tenute lontane dalle abitazioni”, per cui quelle che per qualche ragione si trovino oggi, anche per effetto di una progressiva urbanizzazione del territorio, in situazioni diverse rappresentano delle eccezioni comunque monitorate dalle autorità sanitarie.
Lo stesso Testo Unico sottolinea che la deroga può mantenersi se l'esercizio dell'attività non rechi alcun danno alla salute del vicinato.

seconda classe: raccoglie tutte quelle attività che sono di minore impatto inquinante e che pertanto possono convivere, nel rispetto dei Piano Urbanistici e della programmazione territoriale, con le realtà abitative.
Il titolare od il legale rappresentante dell'azienda che rientra nella tipologia della “industria insalubre” è tenuto a dare preventiva comunicazione dell'attività esercitata allegando tutta la documentazione relativa alla specifica lavorazione, allo Sportello Unico Attività Produttive competente per territorio.

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive, su parere della AUSL, provvede all'emanazione dell'atto di classificazione all'azienda come industria insalubre.

Come fare

Come previsto dalla nuova normativa, le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività sono presentati esclusivamente in modalità telematica, al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'esercizio o è situato l'impianto.

A partire dal 14/12/2017 è operativa la piattaforma regionale AccessoUnitario, portale sviluppato dalla Regione Emilia-Romagna.
Si ricorda che per accedere in modalità digitale è necessario:

  • registrarsi sul sistema di riconoscimento SPID;
  • disporre di un certificato di firma digitale o attribuire procura speciale ad un soggetto registrato e in grado di firmare digitalmente;
  • avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per lo scambio di comunicazioni e ricevute con gli Enti; 
N.B: Nei casi di malfunzionamento del sistema telematico, è comunque possibile inviare la documentazione tramite PEC a protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it
 

Cosa serve

Tutta la documentazione da allegare sarà elencata, a seconda del procedimento scelto, nel sistema regionale AccessoUnitario.

Cosa si ottiene

Decreto di classificazione attività insalubre

Accedi al servizio

presentando attraverso il portale regionale.

Richiedi online

Oppure per informazioni puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Sportello Unico (SUA e SUE)

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.252
Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.262

Unità organizzativa responsabile

Sportello Unico (SUA e SUE)

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Ultimo aggiornamento: 13/03/2024, 10:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri