A chi è rivolto

E’ soggetto all’imposta chi pernotta nelle strutture ricettive ubicate nel Comune di Argenta e non risulta iscritto all’anagrafe del Comune di Argenta.
Sono esenti dal pagamento dell’imposta:
a) i minori entro il sesto anno di età;
b) i volontari che nel territorio comunale offrano il proprio servizio per emergenze ambientali ed umanitarie, o in occasione di eventi e manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale;
c) il personale appartenente ai corpi delle Forze Armate, delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco e della Protezione civile che soggiornano per esigenze di servizio;
d) gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle esigenze di viaggio e turismo; l’esenzione si applica per ogni autista di pullman e per 1 accompagnatore turistico ogni 25 partecipanti;
e) il personale dipendente del gestore della struttura ricettiva che vi svolge attività lavorativa.
Per le ipotesi di cui alle lettere b), c), d), l’esenzione è subordinata alla consegna al gestore della struttura ricettiva, da parte dei soggetti indicati, di apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa ai sensi di legge.

Descrizione

L’imposta di soggiorno di cui all’art. 4 del D.Lgs. 23/2011 e s.m.i., è destinata a finanziare interventi in materia di turismo e promozione della città e del territorio, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché quelli di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali e all’organizzazione dei relativi servizi pubblici locali.
L'imposta è stata istituita e regolamentata dal Comune di Argenta con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 62 del 19/12/2024 e decorre dal 1 aprile 2025.
L’imposta è corrisposta per ogni pernottamento fino ad un massimo di 5 pernottamenti consecutivi nella medesima struttura. 

Obblighi dei gestori delle strutture ricettive:
I gestori delle strutture ricettive ubicate nel Comune di Argenta sono tenuti a:
1) informare i propri ospiti dell’applicazione, dell’entità, delle eventuali esenzioni e/o riduzioni dell’imposta di soggiorno e del Regolamento applicativo;
2) effettuare il versamento delle somme riscosse a titolo di imposta di soggiorno;
3) comunicare trimestralmente all’Ente, entro i primi 15 giorni del mese successivo ad ogni trimestre, il numero di coloro che hanno pernottato presso la propria struttura, nel corso del trimestre, il relativo periodo di permanenza, il numero dei soggetti esenti, l’imposta dovuta e gli estremi del versamento della medesima, i dati anagrafici e di residenza degli ospiti che non hanno versato l’imposta, nonché eventuali ulteriori informazioni e/o annotazioni utili ai fini del computo della stessa.
La comunicazione va presentata anche se la struttura nel trimestre non ha avuto ospiti.;
4) presentare, ai sensi dell’art. 180, commi 3 e 4, del D.L. 34/2020, una dichiarazione cumulativa in via telematica entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, secondo le modalità stabilite dal Decreto Ministeriale del 29/04/2022 pubblicato sulla G.U. n. 110 del  12 maggio 2022;
5) conservare tutta la documentazione relativa all’imposta di soggiorno (dichiarazioni sostitutive, certificazioni, dichiarazioni/comunicazioni trimestrali, dichiarazione cumulativa annuale) per almeno 5 anni dalla data del documento;

Come fare

Comunicazione trimestrale e versamento
I gestori delle strutture ricettive hanno l’obbligo di effettuare una comunicazione trimestrale e il riversamento al Comune di quanto riscosso nel trimestre di riferimento ai fini dell’imposta di soggiorno entro il 15 del mese successivo al trimestre solare in cui è stata incassata l’imposta. La comunicazione trimestrale è effettuata sulla base della modulistica predisposta dal Comune ed è trasmessa al medesimo con le seguenti modalità:
- in forma telematica
- su supporto cartaceo, corredata del documento di identità del dichiarante e/o richiedente
- mediante posta certificata/PEC 
 
In caso di gestione di più strutture ricettive da parte dello stesso gestore, quest’ultimo dovrà provvedere ad eseguire i versamenti e le comunicazioni trimestrali distinti per ogni struttura.

Modalità di pagamento
a) mediante PagoPa; bollettino di conto corrente postale intestato al Comune di Argenta o mediante bonifico bancario;
b) tramite le procedure telematiche messe a disposizione sul portale del Comune di Argenta, non appena attivate;
c) mediante pagamento diretto effettuato presso gli sportelli della Tesoreria comunale e/o le agenzie di credito convenzionate;
d) altre forme di versamento attivate dall’Amministrazzione comunale e/o previste specificatamente dalla legge;


Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)

Cosa si ottiene

Adempimento dell'obbligo di comunicazione trimestrale dell’imposta di soggiorno e del riversamento al Comune di quanto riscosso nel periodo di riferimento.

Tempi e scadenze

Scadenzario per la comunicazione trimestrale dell’imposta di soggiorno
1° Trimestre (gennaio - marzo): 15 aprile
2° Trimestre (aprile - giugno): 15 luglio
3° Trimestre (luglio - settembre): 15 ottobre
4° Trimestre (ottobre - dicembre): 15 gennaio

Scadenziario per la dichiarazione annuale dell’imposta di soggiorno
Entro il 30 giugno di ogni anno

Accedi al servizio

Accedi al Servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici presso la Residenza municipale in Piazza Garibaldi, 1 - 44011 Argenta (FE) - Servizo Tributi

Tributi - Argenta

Piazza Garibaldi, 1 - Argenta (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono: +39 0532.330.246

Unità organizzativa responsabile

Tributi - Argenta

Piazza Garibaldi, 1 - Argenta (Fe)

Allegati

Ultimo aggiornamento: 19/03/2025, 09:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri