Commercio su aree pubbliche

  • Servizio attivo

Attività di commercio al dettaglio in forma itinerante e con posteggio in fiere, mercati e posteggi isolati

Richiedi online

A chi è rivolto

Agli esercenti il commercio su area pubblica

Descrizione

Il rilascio di nuove Autorizzazioni per l'esercizio del commercio su aree pubbliche con posteggio, avviene su istanza dell'interessato nei 30 giorni consecutivi alla pubblicazione sul B.U.R. Emilia Romagna dei posteggi liberi da assegnare nei mercati, fiere e posteggi isolati.
Un medesimo soggetto giuridico non può essere titolare o possessore di più di due concessioni nell'ambito del medesimo settore merceologico alimentare e non alimentare nel caso di aree mercatali con un numero complessivo di posteggi inferiore o pari a cento, ovvero di tre concessioni nel caso di aree con numero di posteggi superiore a cento.

Il rilascio delle nuove autorizzazioni per l'esercizio del commercio su aree pubbliche in forma itinerante avviene su istanza dell'interessato.
L'attività fatte salve le deroghe stabilite dai Comuni o Unione di Comuni, può essere effettuata:
a) in qualunque area pubblica non espressamente interdetta per il tempo strettamente necessario a servire il consumatore;
b) con mezzi motorizzati o altro purché la merce non sia posta a contatto con il terreno e non sia esposta su banchi.

Per entrambe le tipologie il subentro nell'esercizio avviene con Segnalazione Certificata di Inizio Attività.

Copertura geografica

Tutti i mercati, fiere e posteggi isolati istituiti nel territorio dell'Unione dei Comuni: Argenta, Ostellato e Portomaggiore.

Come fare

Come previsto dalla nuova normativa, le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività sono presentati esclusivamente in modalità telematica, al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'esercizio o è situato l'impianto.

A partire dal 14/12/2017 è operativa la piattaforma regionale AccessoUnitario, portale sviluppato dalla Regione Emilia-Romagna.

Si ricorda che per accedere in modalità digitale è necessario:
  • registrarsi sul sistema di riconoscimento SPID;
  • disporre di un certificato di firma digitale o attribuire procura speciale ad un soggetto registrato e in grado di firmare digitalmente;
  • avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per lo scambio di comunicazioni e ricevute con gli Enti; 
N.B: Nei casi di malfunzionamento del sistema telematico, è comunque possibile inviare la documentazione tramite PEC: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it

Cosa serve

Tutta la documentazione da allegare sarà elencata, a seconda del procedimento scelto, nel sistema regionale AccessoUnitario.

Per la vendita di generi alimentari è necessario il requisito professionale che può essere posseduto dal titolare, o rappresentante legale, ovvero, in alternativa, dall’eventuale persona preposta all’attività commerciale; non è necessario per la vendita di prodotti per la nutrizione animale.

 

Cosa si ottiene

Per le nuove attività di commercio itinerante e chi ottenga un posteggio a seguito di pubblicazione al Bollettino Ufficiale, è previsto il rilascio di autorizzazione, mentre in caso di subentro o modifica di titoli esistenti viene rilasciata presa d'atto.

Tempi e scadenze

Le nuove autorizzazioni vengono rilasciate:
- per il commercio con posteggio ai partecipanti al bando che si siano aggiudicati il posteggio in base ad apposita graduatoria, entro 90 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle domande.
- per il commercio itinerante entro 90 giorni dalla data della domanda (al netto di eventuali periodi di sospensione per richiesta integrazioni)
 
Per la Segnalazioni e comunicazioni:
L'attività potrà iniziare immediatamente e lo Sportello Unico Attività Produttive avrà 60 giorni per effettuare i controlli in ordine ai presupposti e ai requisiti per l'esercizio.

Nei mesi da gennaio a marzo di ogni anno successivo a quello del rilascio o della reintestazione dell'autorizzazione, i Comuni/Unioni di Comuni verificano telematicamente la regolarità contributiva INPS e INAIL delle imprese alle quali hanno rilasciato titolo abilitativo ovvero a tutte le imprese che hanno presentato Segnalazione Certificata di Inizio Attività sui rispettivi territori.
In caso di mancata regolarità, la L.R n. 1/2011 prevede la sospensione del titolo abilitativo per un periodo da uno a sei mesi, o la revoca se si tratta di impresa non ancora inscritta al momento del rilascio dell'autorizzazione.

Costi

Per l'Autorizzazione sono previste N.2 marche da bollo da 16.00 € da pagare in modalità virtuale, attraverso pagoPA e nessun onere di istruttoria per l'Unione dei Comuni.

Per le comunicazioni e Segnalazioni Certificate inizio Attività (S.C.I.A) non sono previsti né oneri di istruttoria né marche da bollo.

Accedi al servizio

presentando attraverso il portale regionale.

Richiedi online

Oppure per informazioni puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Casi particolari

La "spunta" è l'assegnazione provvisoria dei posteggi in mercati o fiere temporaneamente liberi.

Gli operatori presentano apposita comunicazione di partecipazione nei territori nei quali intendono occupare temporaneamente i posteggi liberi nei mercati, nelle fiere o isolati. 
La comunicazione mantiene efficacia fino a diversa segnalazione dell'operatore, salvo l'assenza per tre anni consecutivi in ciascuna delle manifestazioni per cui la comunicazione è stata presentata, nel qual caso, l'efficacia della stessa cessa e per la partecipazione alla spunta è necessaria la presentazione di una nuova comunicazione.
Le comunicazioni per la partecipazione alla spunta consentono di occupare i posteggi liberi decorsi trenta giorni e l'operatore è collocato in coda alla graduatoria vigente al momento della presentazione della comunicazione, fino all'aggiornamento della stessa.
In caso di subingresso nell'azienda commerciale, il cessionario rileva la posizione del cedente nelle graduatorie vigenti al momento della cessione di azienda.

Ulteriori informazioni

Nel territorio dell'Unione Valli e Delizie si svolgono 13 mercati ordinari settimanali, almeno uno per ogni giorno della settimana, tranne mercoledì e domenica.

Gli orari dei mercati settimanali
di vendita: dalle ore 7.00 alle 13.30
di assegnazione posteggi non occupati: alle ore 8:15

MERCATI SETTIMANALI
  Argenta Ostellato Portomaggiore
Lunedì O.Monacale Rovereto ---------
Martedì Anita
Consandolo
S.M. Codifiume
Dogato

San Giovanni

---------
Mercoledì --------- --------- ---------
Giovedì Argenta Ostellato ---------
Venerdì Longastrino --------- Portomaggiore
Sabato San Nicolò --------- Gambulaga
Domenica --------- --------- ---------



FIERE
  Argenta Ostellato Portomaggiore
Giugno --------- Festa del Patrono ---------
Settembre Fiera di Settembre -------- Antica Fiera di Portomaggiore
Ottobre --------- Sagra della Zucca ---------
Dicembre Fiera Natalizia --------- ---------

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.253
Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.242

Unità organizzativa responsabile

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Allegati

Ultimo aggiornamento: 22/04/2024, 10:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri