Apicoltura

  • Servizio attivo

Attività di conduzione zootecnica delle api, considerata a tutti gli effetti attività agricola ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile, anche se non correlata necessariamente alla gestione del terreno

Richiedi online

A chi è rivolto

Apicoltori, cioè chiunque detiene e conduce alveari.

Descrizione

Il mestiere dell'apicoltore consiste sostanzialmente nel procurare alle api ricovero e cure, e vegliare sul loro sviluppo; in cambio egli raccoglie una quota discreta del loro prodotto, consistente in miele, polline, cera d'api, pappa reale, propoli, veleno.

La norma definisce inoltre:
- imprenditore apistico chiunque detiene e conduce alveari ed esercita l'attività apistica ai fini economici;
- apicoltore professionista, l’imprenditore apistico che esercita tale attività a titolo principale 
- anagrafe apistica, il sistema di identificazione e di registrazione degli apicoltori e degli apiari; 
- nomadismo, la conduzione dell’allevamento apistico a fini di incremento produttivo che prevede uno o più spostamenti dell’apiario nel corso dell’anno;

Chiunque intenda praticare il nomadismo in apicoltura, nel territorio della Regione Emilia-Romagna, deve darne comunicazione scritta al Presidente della Provincia di destinazione entro il mese di febbraio di ogni anno, per una programmazione negli spostamenti degli alveari nel territorio provinciale e allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune/Unione dei Comuni.

Come fare

Come previsto dalla nuova normativa, le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività sono presentati esclusivamente in modalità telematica, al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'esercizio o è situato l'impianto.
A partire dal 14/12/2017 è operativa la piattaforma regionale AccessoUnitario, portale sviluppato dalla Regione Emilia-Romagna.
Si ricorda che per accedere in modalità digitale è necessario:

  • registrarsi sul sistema di riconoscimento SPID;
  • disporre di un certificato di firma digitale o attribuire procura speciale ad un soggetto registrato e in grado di firmare digitalmente;
  • avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per lo scambio di comunicazioni e ricevute con gli Enti; 
N.B: Per chi non esercita in forma di impresa e nei casi di malfunzionamento del sistema telematico, è comunque possibile inviare la documentazione tramite PEC: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it

Cosa serve

Tutta la documentazione da allegare sarà elencata, a seconda del procedimento scelto, nel sistema regionale AccessoUnitario.

Cosa si ottiene

Non è previsto il rilascio di nessun atto di assenso.

Tempi e scadenze

L'attività potrà iniziare immediatamente e lo Sportello Unico Attività Produttive avrà 60 giorni per effettuare i controlli in ordine ai presupposti e ai requisiti per l'esercizio.

Costi

Per questo procedimento non sono previsti oneri di istruttoria per l'Unione dei Comuni né marche da bollo, ma dovrà essere preventivamente effettuato il versamento dovuto all'AUSL ai fini della procedura di Registrazione dell'attività.

Accedi al servizio

presentando attraverso il portale regionale.

Richiedi online

Oppure per informazioni puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.251

Unità organizzativa responsabile

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Documenti

imprese e privati - Nomadismo apistico

Comunicazione per nomadismo apistico

Allegati

Ultimo aggiornamento: 28/03/2024, 13:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri