Agriturismo e turismo rurale

  • Servizio attivo

Attività di ricezione ed ospitalità in territorio rurale e/o finalizzate ad esso e alla corretta fruizione dei beni naturalistici e ambientali.

Richiedi online

A chi è rivolto

Le attività agrituristiche sono esclusivamente le attività di ricezione ed ospitalità esercitate da imprenditori agricoli, singoli o associati e dai loro familiari attraverso l'uso della propria azienda in rapporto di connessione e complementarietà rispetto all'attività di coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento bestiame, che devono comunque rimanere principali.

Per turismo rurale si intende invece un complesso di attività che può comprendere ospitalità, ristorazione, attività ricreative finalizzate alla corretta fruizione dei beni naturalistici, ambientali e culturali del territorio rurale, la differenza fondamentale rispetto all'agriturismo è che l'operatore non è un imprenditore agricolo, ma può essere un operatore turistico già autorizzato.

Descrizione

L'esercizio dell'agriturismo deve essere considerato come attività integrativa al reddito dell'azienda agricola, pertanto il volume dell'attività agrituristica deve comunque essere inferiore, in termine di impegno in giornate lavorative, rispetto al volume di lavoro richiesto dall'azienda agricola.

E' quindi possibile:
a) dare stagionalmente ospitalità (anche in spazi aperti purché attrezzati);
b) somministrare sul posto pasti e bevande costituiti prevalentemente da prodotti propri;
c) organizzare attività dirette all'ospitalità;
d) vendere propri prodotti (e ricavati) agli ospiti o al pubblico;
e) allevazione zootecnica al fine del richiamo turistico;

Le Regioni istituiscono l'elenco dei soggetti abilitati all'attività di agriturismo.

Per l'attività di turismo rurale, la legge fissa vincoli precisi rispetto ai requisiti degli edifici e degli arredi, in modo da conservare o ripristinare le caratteristiche proprie dell'edilizia e delle tradizioni della zona.

In particolare deve essere esercitata nel rispetto delle seguenti condizioni:

  •  esercitata in fabbricati esistenti esterni al circuito urbano;
  •  la somministrazione deve rispecchiare i prodotti tipici locali;
  •  gli arredi e i servizi devono rispecchiare gli usi locali e in particolare la cultura ruraria della zona;
Il turismo rurale può essere svolto da soggetti già in possesso delle relative autorizzazioni per:
  •  strutture alberghiere
  •  strutture extralberghiere
  •  esercizi di ristorazione
  •  esercizi per la gestione di servizi di organizzazione di supporto ad attività didattiche all'aria aperta.
In base a queste categorie viene istituito dalla Regione l'elenco degli operatori del turismo rurale; come per gli operatori di agriturismo l'elenco è suddiviso in sezioni provinciali.

Come fare

Come previsto dalla nuova normativa, le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività sono presentati esclusivamente in modalità telematica, al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'esercizio o è situato l'impianto.

A partire dal 14/12/2017 è operativa la piattaforma regionale AccessoUnitario, portale sviluppato dalla Regione Emilia-Romagna.

Si ricorda che per accedere in modalità digitale è necessario:
  • registrarsi sul sistema di riconoscimento SPID;
  • disporre di un certificato di firma digitale o attribuire procura speciale ad un soggetto registrato e in grado di firmare digitalmente;
  • avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per lo scambio di comunicazioni e ricevute con gli Enti; 

N.B: Nei casi di malfunzionamento del sistema telematico, è comunque possibile inviare la documentazione tramite PEC: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it

Cosa serve

Tutta la documentazione da allegare sarà elencata, a seconda del procedimento scelto, nel sistema regionale AccessoUnitario.

In particolare, per l'attività di agriturismo serve:

  • essere imprenditore agricolo;
  • avere frequentato l'apposito corso di formazione;
  • essere iscritto all'elenco degli operatori agrituristici e aver ottenuto il certificato di connessione e complementarietà dell'attività agrituristica rispetto all'attività agricola.

Cosa si ottiene

Non è previsto il rilascio di nessun atto di assenso da parte sel SUAP

Tempi e scadenze

L'attività potrà iniziare immediatamente e lo Sportello Unico Attività Produttive avrà 60 giorni per effettuare i controlli in ordine ai presupposti e ai requisiti per l'esercizio.

Costi

Per questo procedimento non sono previsti né oneri di istruttoria né marche da bollo.

Accedi al servizio

presentando attraverso il portale regionale.

Richiedi online

Oppure per informazioni, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.253
Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.242

Unità organizzativa responsabile

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Ultimo aggiornamento: 27/03/2024, 13:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri