Agricoltura sociale

  • Servizio attivo

Attività esercitate da imprenditori agricoli per inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità, per l'educazione ambientale e alimentare...

Richiedi online

A chi è rivolto

A imprenditori agricoli di cui all'articolo 2135 del codice civile, in forma singola o associata, e dalle cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, che abbiano il fatturato prevalente da attività agricole o comunque non inferiore al 30% del fatturato complessivo.

Descrizione

I servizi svolti nell'ambito dell'agricoltura sociale possono essere:
a) inserimento socio-lavorativo di lavoratori con disabilità e di lavoratori svantaggiati;
b) prestazioni e attività sociali e di servizio per le comunità locali mediante l'utilizzazione delle risorse materiali e immateriali dell'agricoltura per promuovere, accompagnare e realizzare azioni volte allo sviluppo di abilità e di capacità, di inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana;
c) prestazioni e servizi che affiancano e supportano le terapie mediche, psicologiche e riabilitative finalizzate a migliorare le condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive dei soggetti interessati anche attraverso l'ausilio di animali allevati e la coltivazione delle piante;
d) progetti finalizzati all'educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità nonché alla diffusione della conoscenza del territorio attraverso l'organizzazione di fattorie sociali e didattiche riconosciute a livello regionale, quali iniziative di accoglienza e soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica. 

In relazione alla tipologia dei servizi svolti dalle fattorie sociali, dovranno essere impiegate specifiche figure professionali anche esterne all’azienda aventi i requisiti professionali previsti dalla normativa di settore; esse possono essere svolte anche in collaborazione con gli enti pubblici e con gli enti del Terzo settore.

Come fare

Come previsto dalla nuova normativa, le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni e le comunicazioni concernenti le attività sono presentati esclusivamente in modalità telematica, al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'esercizio o è situato l'impianto.

A partire dal 14/12/2017 è operativa la piattaforma regionale AccessoUnitario, portale sviluppato dalla Regione Emilia-Romagna.
Si ricorda che per accedere in modalità digitale è necessario:
  • registrarsi sul sistema di riconoscimento SPID;
  • disporre di un certificato di firma digitale o attribuire procura speciale ad un soggetto registrato e in grado di firmare digitalmente;
  • avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per lo scambio di comunicazioni e ricevute con gli Enti; 
N.B: Nei casi di malfunzionamento del sistema telematico, è comunque possibile inviare la documentazione tramite PEC: protocollo@pec.unionevalliedelizie.fe.it

Cosa serve

Per esercitare l'attività di Agricoltura sociale, quale attività connessa alle attività agricole principali esercitate dagli imprenditori agricoli, è necessario iscriversi all'apposito elenco regionale delle Fattorie Sociali presentando una specifica domanda, attraverso Accesso unitario.
L'iscrizione all'albo delle fattorie sociali è subordinata alla predisposizione di un progetto di agricoltura sociale specifico per l'azienda, progetto che verrà esaminato da un apposito nucleo di valutazione per verificarne la rispondenza ai requisiti di legge come definiti dalle citate norme di attuazione e validare le proposte relative ad una eventuale specifica progettualità. Solo dopo aver ottenuto l'iscrizione all'albo sarà possibile presentare regolare SCIA per l'effettivo inizio dell'attività.

Cosa si ottiene

Non è previsto il rilascio di nessun atto di assenso da parte dell'Unione dei Comuni.

Tempi e scadenze

L'attività potrà iniziare immediatamente e lo Sportello Unico Attività Produttive avrà 60 giorni per effettuare i controlli in ordine ai presupposti e ai requisiti per l'esercizio.

Costi

Per questo procedimento non sono previsti né oneri di istruttoria né marche da bollo.

Accedi al servizio

presentando attraverso il portale regionale.

Richiedi online

Oppure per informazioni, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.253
Telefono sede di Argenta: +39 0532.330.242
Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.262

Unità organizzativa responsabile

Attività produttive

Piazza Garibaldi, 3 - Argenta (Fe)

Ultimo aggiornamento: 27/03/2024, 13:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri