Accordo Operativo (art.38 della LR 24/2017)

  • Servizio attivo

Disciplina urbanistico/edilizia speciale in materia di interventi di riuso e rigenerazione del territorio urbanizzato e di nuova urbanizzazione.

Accordo Operativo (art.38 della LR 24/2017)
Didascalia

A chi è rivolto

E' rivolto a tecnici liberi professionisti e cittadini

Chi ha diritto a presentare l'istanza:
- Il proprietario dell'immobile
- Altri soggetti aventi titolo ad intervenire come individuati all'art. 1.2.2 del Regolamento Edilizio

Descrizione

L'Accordo Operativo (AO) è regolamentato dall'art. 38 L.R. n. 24/2017, come meglio disciplinato dal Piano Urbanistico Edilizio (PUG) dell'Unione Valli e Delizie, e costituisce una disciplina speciale, in quanto regola un procedimento alternativo all'ordinario processo di pianificazione territoriale e urbanistica soprattutto per quanto attiene al riuso e alla rigenerazione del territorio urbanizzato e alle nuove urbanizzazioni.
L'AO ha il valore e gli effetti dei piani urbanistici attuativi e è soggetto, prima della sua stipula, alle forme di pubblicità, controllo e valutazione stabiliti dall’articolo 38 della Legge Regionale 24/2017.

Come fare

L'Accordo Operativo è normato dall'art. 38 della LR 24/2017 e dagli artt. 1.3.1 e 1.3.2 del Regolamento Edilizio.
Per la sua presentazione è necessario avvalersi dell'opera di un professionista iscritto all'Albo / Ordine (geometra, perito edile, ingegnere, architetto) incaricato di redigere il progetto.

Cosa serve

L'stanza va inoltrata via PEC all'Ufficio Urbanistica dell'Unione Valli e Delizie, corredata della documentazione indicata all'art. 1.3.1 del Regolamento Edilizio.

Cosa si ottiene

L'approvazione dell'Accordo Operativo produce gli effetti di approvazione dell'intervento, per quanto riguarda sia la sua localizzazione sia i parametri urbanistici ed edilizi sottesi al progetto presentato in base alle previsioni legislative e di piano vigenti.
L'intervento è immediatamente attuabile qualora l'Accordo Operativo assuma anche il valore e gli effetti di Permesso di Costruire.

Tempi e scadenze

Tutte le fasi del procedimento sono definite dall'art. 38 della LR 24/2017 e dagli artt. 1.3.1 e 1.3.2 del Regolamento Edilizio.

Costi

Bolli - L'istanza è da presentarsi in bollo da € 16.00.

Diritti di Segreteria - Sono dovuti in ragione di quanto stabilito con l'apposita delibera di Giunta Unione, da versarsi all'Unione secondo le modalità riportate al Servizio Diritti di Segreteria.

Contributo di costruzione (oneri di urbanizzazione) / Casi di esenzione
Intervento oneroso, con esclusione delle ipotesi di esonero stabilite dall'art. 32 della LR 15/2013 e dagli appositi atti dell'Unione.

Accedi al servizio

Per informazioni si invita a far riferimento al seguente ufficio

Urbanistica

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Condizioni di servizio

Contatti

Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.239
Telefono sede di Portomaggiore: +39 0532.323.225

Unità organizzativa responsabile

Urbanistica

Piazza Umberto I°, 5 - Portomaggiore (Fe)

Documenti

Accordo Operativo (art.38 della LR 24/2017) - Modulistica

Modulistica per la presentazione di una proposta di Accordo Operativo

Ultimo aggiornamento: 25/03/2024, 14:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri